DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] mentre Oneglia stessa venne conquistata congiuntamente da un corpo di spedizione partito da Albenga e dai miliziani di PortoMaurizio. Il D. si portò per mare proprio nell'estremo Ponente, con l'incarico di tenere Pieve di Teco, località che sbarrava ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] ritenuto responsabile di un ammanco di 500 lire. Nel 1894 presentò la propria candidatura a deputato nel collegio di PortoMaurizio, ove risultò sconfitto, e svolse un'intensa attività in favore del movimento dei Fasci siciliani, promuovendo fra l ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] ma la protezione del duca non gli venne mai meno e, anzi, nell'aprile 1429 questi lo nominò vicario di PortoMaurizio.
La sua permanenza nella Riviera di Ponente fu brevissima perché in autunno fu richiamato a Genova per organizzare la difesa contro ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] si trovavano alcuni rami superstiti dei conti di Ventimiglia, signori di varie terre e castelli nell'immediato entroterra di Oneglia e PortoMaurizio. Tra il 1455 e il 1463 il L. acquisì il possesso di numerose quote di signoria su alcuni feudi delle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] aderenza, ottenendo per il fratello Gaspare il vicariato di PortoMaurizio, nella Riviera di Ponente. L'alleanza con il se non mancarono in seguito tensioni per la protezione che, nel porto di Monaco, continuava a essere accordata a pirati e corsari ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] ducali in Genova, chiedendo a riparazione dei torti subiti una pensione di 400 ducati annui, la carica di vicario di PortoMaurizio e, per il padre, un ufficio in Lombardia. Le sue richieste furono inizialmente respinte ma alla fine, nel timore che ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] divenuto nel 1270 capitano del Popolo. Nel 1277 risulta interessato alla riscossione degli introiti provenienti dalla gabella del sale di PortoMaurizio (8 agosto); nel 1282 assistette all'atto in cui gli eredi di Enrico di Cinarca infeudarono i loro ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] , esponente dello stesso casato, che il 23 genn. 1276 diede in locazione a un giurisperito i diritti che deteneva su PortoMaurizio; il 21 genn. 1278 lo stesso personaggio diede in affitto una taverna, situata nel quartiere extramurario di S. Martino ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] invano di impedire la nomina del nuovo podestà, sulla Riviera, in pochi giorni, prima Savona e quindi Albenga, PortoMaurizio e Ventimiglia, si ribellarono a Genova, cacciando i castellani e i podestà genovesi incaricati del loro governo.
Di fronte ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] e dei suoi governatori a Genova i quali, dal 1426 al 1435, fecero in modo che tanto il vicariato di PortoMaurizio che le principali podestarie e castellanie della Riviera di Ponente a ovest di Albenga fossero assegnati a personaggi della famiglia ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...