GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] sardo a Sète (allora Cette), in Francia, il secondo porto del golfo del Leone dopo Marsiglia.
Le note diplomatiche 1874, console del Regno d'Italia in carica, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Corona d'Italia, della Legion d'onore, di ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] dalle truppe italiane e tedesche. Dopo l'8 settembre si portò a Bastia, unendosi alla divisione Cremona con la quale combatté resse la rappresentanza italiana per l'indisposizione del ministro Maurizio Coppini; fu lui, quindi, a raccogliere il primo ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] viceammiraglio P. Thaon di Revel, mirato a forzare il porto di Pola, principale base della flotta austroungarica, per attaccare il G. ricevette le onorificenze dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (cavaliere nel gennaio 1923, ufficiale nel 1931 e ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] prefetto di Livorno (gennaio 1904-luglio 1908). Il porto toscano rivestiva una crescente importanza per l’economia nazionale 1909 fu insignito come grande ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (cui seguì la gran croce nel 1919, avendo ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] per via di mare e sul finire del 616. Portava senza dubbio con sé contingenti di truppa: riuscì infatti essere ben viva, come attestano sia la decisione, maturata dall'imperatore Maurizio nel 596-597, di dividere l'Impero stesso tra i figli ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] carriera al servizio dei duchi di Savoia, che lo portò a raggiungere i più alti gradi nell'amministrazione dello Stato inoltre Felice Dionisio avuto da Maria Tonda, Anna, Maria e Maurizio. Il C. li ricorda tutti nel testamento che inviò negli ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] sua giovinezza: dovette ricevere un'educazione militare che lo portò ad acquisire ben presto una singolare perizia nel mestiere delle di estrarre ferro, assai abbondante nella zona di S. Maurizio, nel 1708 il C. incaricò alcuni esperti di studiare ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] Piemonte, prevedendo l'ormai imminente guerra civile da parte dei cognati Maurizio e Tommaso, di Savoia. E al riguardo una prima e celebre Pierino Belli, ultima della sua famiglia, che gli portò i feudi paterni e il prezioso archivio di famiglia. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] di quanto si credeva e che esitare avrebbe permesso a Maurizio di Nassau di soccorrerla e che la gloria derivante presso Sluis, ma non un secondo in forze che portò all'assedio e presa olandese di quel porto - che egli non poté soccorrere - e della ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] per i fatti del 1857, e il deputato provinciale Giovanni Maurizio, maestro di Podestà all’Università di Genova. Subito dopo gli attirò accuse di affarismo. Propugnò il potenziamento del porto e l’ampliamento dei confini comunali, decretato nel 1873, ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...