Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] del 1632:
Lo stato nel quale s’attrova la città ci porta a considerazioni di grand’applicazione per ridur il negozio a miglior affrontò liti e opposizioni davanti al consiglio di 40 civil novo e solo nel 1685, composte le vertenze, fu autorizzato ad ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] alta tensione morale, dominati come erano dall'intento dei più di portare avanti quell'opera di edificazione di una nazione libera e civile furono ben 1.090.
Si trattava di ripensare ex novo un ordine costituzionale, senza poter contare su esperienze ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] stata incentivata da leggi di protezione (quindi non liberiste) portò a fine secolo la Germania unita al rango di potenza più idonea e se non la si troverà la si istituirà ex novo, ma una volta rinvenuta o istituita, l'amministrazione agisce per ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] era crollato a 18 su cento del capitale nominale, nel 1386 si portava a 37, sino a raggiungere quota 66 nel luglio del 1403, nonostante su cui i Veneziani potessero far affidamento.
Il "novo modo" di riscuotere i prestiti venne deciso il 21 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] come un Piero Picioli «fante» a S. Zuane Novo. La carica di fante, ufficiale addetto a mansioni di ,
No occore che nissun co lu se metta.
El spende alla grandezza, el vol portar
La so riputation fin alle stelle,
El fa le cose sì pulite e belle
Che ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ordinaria.
Partendo da Roma alla volta della Germania (2 settembre) lo Scioppio porta con sé copia di vari scritti del C.: sulla metà del mese, smarrito testo volgare del 1596, infine aggiungendo "ex novo" una breve Historiographia, il C. ha ormai ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fiorentino a nome Fuccio, che per l'imperatore avrebbe costruito anche la porta di Capua e, almeno in parte, castel Capuano e castel dell' 1233 la data e precisa nel senso di costruzione ex novo l'ambigua dizione del notaio imperiale. Anche in seguito ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] microrganismi, ma le sue tecniche erano al di fuori della portata di ricercatori di abilità e pazienza medie. Solo nel Novecento biosintesi di DNA, RNA e proteine: la sola biosintesi de novo di questi polimeri è codificata dal genoma fagico. Dopo un ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] un spirito soave pien d'amore (XXVI 7 13) e un spiritel novo d'amore (XXXVIII 10 10) o, con modi più ligi al repertorio ' suoi panni fanno ombra (Rime CI 34-36), e ricorda l'amor ch'io porto pur a la sua ombra (v. 27).
Di Beatrice, del resto, egli sa ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] antichi monasteri35; tutti gli altri sorgevano ex novo.
«Settignano, Camogli, Seregno tre nuovi monasteri G. Picasso, L’abbazia di Viboldone, Milano 1990; Un monastero alle porte della città, Atti del Convegno per i 650 anni dell’Abbazia di Viboldone ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...