MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] resa più severa nei dettagli. Così fu regolamentato ex novo l'obbligo da parte dei funzionari di tenere libri contabili a Salerno il privilegio di tenere una fiera e di ampliare il porto. Diede impulso anche allo sviluppo di Palermo e di altre città. ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] 1737; De aurora boreali, 1738; De novo telescopii usu (descrizione di un nuovo micrometro poté seguire da vicino i complessi intrighi di Caterina II, che avrebbero presto portato al trono il suo ex amante. Si documentò a fondo sugli affari polacchi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] una categoria a priori, ma un individuo, un «uomo vivo» che «porta seco tutte le sue passioni d’uomo e di cittadino, e fa risonare a «sollazzo», a mera «galanteria». Anche con lo Stil novo, il cui padre fu il bolognese Guido Guinizzelli, educatosi ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] ) ai Frari, fu realizzato dal nipote ed erede Leonardo, che portò anche a termine la costruzione del palazzo dei Pesaro a S. Stae Girolamo, le case in "contrà San Severo e San Giovanni Novo".
Consapevole del fatto che la chiesa della Salute fosse il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] là del maggiore o minore contributo che ognuno dei due fratelli poté aver portato alla ideazione del progetto, il C. ne fu in pieno responsabile, tanto di ponente et Garbin de Beragna nel Mondo Novo (pubblicata da Henri Harrisse nella sua Bibliotheca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] di quei che rubbano la vacca e poi donano le corna per l’amor di Dio. Veggiamo che porta di bel novo.
Scena III - Messer BONIFACIO, Messer BARTOLOMEO raggionano; POLLULA e SANGUINO, occolti, ascoltano.
BARTOLOMEO: Crudo amore, essendo tanto ingiusto ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] fortezze di Amuda e di Haruniye furono invece costruite ex novo dai Cavalieri Teutonici, rispettivamente nel 1212 e nel 1236 isolate roccaforti, come Nicea, Nicomedia, Sardi, Filadelfia e i porti di Eraclea Pontica, Focea e Smirne, mentre il resto del ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] allora era entrato in dimestichezza con Reginaldo Pole, e che il Pole lo portò con sé a Roma: ma ciò sulla fede del Papadopoli (p. Vercio non bene, licet non semel, descripta, novo esset commentario illustranda". A questa esigenza non corrispondono ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] I Vittorini ristrutturarono i primi due e ricostruirono ex novo il terzo, in forme protoromaniche franco-catalane; S. Francesco (1250-1280); a Cagliari la chiesa di S. Maria del Porto e il complesso di S. Francesco nel borgo di Stampace (1274-1285); ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] solo, per la sistemazione, ristrutturazione o costruzione ex novo di ville o case in esclusive località di vacanze , isolata esperienza del 2011 (Lo stesso mare di Fabio Vacchi, portato in scena al teatro Petruzzelli di Bari per la regia di Federico ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...