MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] 21, t. IV, c. 169r). Durante quel soggiorno portò anche a compimento l’opera De gli obelischi di Roma (Roma 236, 265). Il M. è ricordato da C. Durante nell’Herbario novo nell’elenco di coloro che gli fornirono consigli per la compilazione della sua ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] da dove cominciò a tessere le file di una partita che lo avrebbe portato, alla fine di due lunghi anni di dibattiti e prese di posizione, per quemdam venerabilem doctorem (1400-1401), De novo subscismate (1409-1410), Replicatio contra libellum factum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] Signore dell’universo si degnò di creare a onore del cielo dotato di libertà, portato in giro, legato e venduto alla stregua di un bue! Ma Dio avrà notevole successo come l’Hypognosticon de Veteri et Novo Testamento di Lorenzo di Durham e l’Aurora ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] conservazione, il Consiglio degli anziani creato ex novo elesse proprio il L. come capitano del 95-97, 84 pp. 173-176, 114 pp. 227-229; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, pp. 582, 590, 597, 604 s., 607, 609, 612 s., 616, 618 s., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] un atteggiamento tipico di Fermi, cioè ricavare ex novo risultati già ottenuti da altri utilizzando formalismi matematici la teoria di Fermi, di un neutrone in un protone, e portano a risultati in ottimo accordo con i dati sperimentali. Questo sarà ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] già si indicano i germi di quella poesia nel Canto novo e si propone con l'"idealismo panico" paganeggiante e con nei confronti della guerra fu di fervente interventista, e lo portò a scontrarsi in una violenta polemica con il collega dell'università ...
Leggi Tutto
Milano
Antonio Menniti Ippolito
Il Medioevo
L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] ), molte antiche città deperirono, molte altre vennero fondate ex novo (Venezia, Siena, Ferrara, L’Aquila), altre ancora, la morte di Filippo Maria Visconti).
Il diffondersi su questi temi porta M., nelle prime righe del libro VII, a difendersi dalla ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] delle regalie (altro vecchio disegno del Pallavicini)" che "non portò a nessun risultato pratico"; infine con la vicenda del rinnovo basati sulle denunce e non sulla misura e stima ex novo della superficie agraria, con tutti i limiti che i ben ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] il 1699 Rusconi eseguì una coppia di Angeli in marmo per la porta laterale sinistra dell’altare di S. Ignazio al Gesù (Pecchiai, ; Martin, 2019, p. 110), di cui Rusconi avrebbe eseguito ex novo la testa.
Fonti e Bibl.: F. Titi, Studio di pittura… ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] altomedievale, di almeno quattro porte: porta Capuana, porta Aurea o di S. Angelo, porta Fluviale e porta di Castello, di presidio soprattutto per le chiese e i monasteri fondati ex novo o ristrutturati, a cominciare dalla cattedrale, dedicata ai ss ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...