Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] seconda metà del 13° secolo. Fondata e costruita ex novo, la città si estese nello spazio lagunare a O del O della città si eleva una costruzione staccata, la Tour Carbonière, una porta-torre che interseca la via di accesso alla città; munita di una ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] di fortificazione solo il nucleo dell'abitato prossimo al porto, ricorrendo anche al riutilizzo di costruzioni preesistenti.Sinora abside, la facciata e gli stilobati interni vennero edificati ex novo (Duval, 1987). L'edificio, in prossimità del quale ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] ), che divenne uno dei film di riferimento del nascente Cinema Nôvo, e Rio, zona norte (1957); mentre negli anni Sessanta soggetti anche per Insônia, 1982 e Memórias do cárcere, 1984) portò a maturazione il cinema umanista e critico del regista. Nel ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] .C. e all'inizio del 2° d.C., sotto l'imperatore Adriano, il suo porto ebbe un grande sviluppo: a partire da quest'epoca T. divenne punto di arrivo delle a un'intensa attività architettonica, fondando ex novo monasteri e chiese e ampliando quelle dei ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] in realtà conosciute. Al trattato seguì un'accesa polemica che portò alla pubblicazione dell'Apologia del "Diario Italico" di padre Ghezzi (forse Leone Ghezzi, che nella sua raccolta Mondo novo rappresenta il F. in veste caricaturale), gli offrì 600 ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare tendenze o movimenti politici sviluppatisi in differenti aree e contesti nel corso del 20° secolo. Tali movimenti presentano alcuni tratti comuni, almeno in parte riconducibili [...] nelle campagne. Il dibattito intorno a questa posizione portò nel 1879 alla scissione in due gruppi: la Narodnaja differenze riscontrabili nei singoli Stati (dal peronismo argentino all’Estado novo di G. Vargas in Brasile, all’attività dell’APRA in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dall’alto con rupi in primo piano, un’invenzione ex novo del pittore della tavola, di cui vengono sottolineate le affinità con l’aiuto di Raffaello da Montelupo e d’altri collaboratori, portò a compimento in San Pietro in Vincoli, sia pure in forma ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Pomponazzi, con la sua polemica contro l’immortalità dell’anima, ne porta le tracce. È nella scia di quel platonismo che le opere tra filologia, coscienza storico-critica e invenzione ex novo. In progressiva rottura con gli stilemi dell’arte ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] all’attenzione della Corte di Cassazione devono essere portati esclusivamente i c. negativi, essendo quelli positivi della Cassazione continua a vincolare le parti in caso di riproposizione ex novo della domanda giudiziale (art. 310 co. 1 e 2, c.p ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] .
Intanto, gli umanisti affinavano il loro latino, creando ex novo una grammatica e una stilistica della lingua (Elegantiae latinae linguae completa riscoperta delle fonti di diritto romano, che portò in primis alla messa in discussione del Digesto ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...