Poeta portoghese (Porto 1826 - ivi 1860); fondatore (1851) del giornale Novo Trovador di indirizzo romantico e liberale, è fra i migliori poeti romantici. Nelle sue Poesias (1858) esprime ansie metafisiche [...] e preoccupazioni filosofiche ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di 570.000 nel '16, di 620.000 nel '18, e portò complessivamente, fra il 1916 e il 1919, a una diminuzione totale di 2 industrie metallurgiche e meccaniche, trasformate, adattate o create ex-novo per la produzione di tutto ciò che serve alle ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] in m.-p. T. S. di contro a b di m.-p. T. N. (a. pers. duvara- "porta", m.-p. S. dar, m.-p. N. bar), ecc. Altri chiari elementi di differenziazione si hanno nel lessico filoni leggendarî, o di trame ex novo inventate. Un continuatore di Niẓāmī uscente ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] questa flotta poté essere considerata come la fondazione ex novo della marina militare romana. Per la battaglia i profondità (cioè all'incirca m. 60 × 15 × 14,5) e la sua portata può calcolarsi a 3000-3500 tonn. La nave sulla quale S. Paolo partì da ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] conosciuto subito dopo la scoperta dell'America. Nel De orbe novo di Pietro Martire d'Anghiera (1516) già si parla di ., pianta comune anche in Italia: è un'erba perenne che porta le sue calatidi di color giallo riunite in racemo terminale composto. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] vennero stabilite ad Olita, Gudžiūnai, Prienai e Novo Vileski.
Meno fortunate furono le trattative condotte in con l'incontro Filov-Ribbentrop a Vienna (1° gennaio 1941), portò all'abbandono delle posizioni di attesa da parte della Bulgaria. In tale ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] 6 km.). Più tardi le due fortezze della città e del porto furono riunite con le "mura lunghe" (sommanti insieme circa 14 a scorrere dinnanzi alle mura. Le opere di Messene, costruita ex novo nel 369 a. C., sono in alcuni punti bene conservate. Il ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] . Gli autocarri hanno di solito casse metalliche ribaltabili automaticamente, con portate da 15 a 40 q. (pari a volumi da 1 a con trattamento superficiale deve essere eseguita interamente ex novo, conviene invece, a differenza di quanto sopra, ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Baleari: segno che in origine l'indicazione riguardava l'entrata di un porto delle Baleari, e poi il cartografo l'ha spostata nel copiare sino a uso presso gli antichi, o sono una creazione ex novo? A questo problema s'intrecciano poi quelli dei loro ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] apocalittici arcaici, esoterismi medianici, ed emerge, ex novo, un accresciuto bisogno di guarire da malesseri psichici di un prossimo arrivo, anzi del ritorno di antenati che avrebbero portato ai nativi una messe di beni pari a quelle degli Europei ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...