PARANÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] quale si notano due ottime insenature: la Baia di Paranaguá con i porti di Paranaguá e di Antonina verso nord e la minore Baia di segnalati nelle vicinanze di Ponta Grossa e di Riberão Novo, mentre piccole imprese e cercatori isolati raccolgono dei ...
Leggi Tutto
SĀMARRĀ
Ernst KUHNEL
F. G.
Ā Città medievale della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, a mezza via tra Baghdād e Takrīt. Ebbe una effimera esistenza di circa mezzo secolo, dalla fondazione [...] tamid.
Il motivo che spinse i califfi a creare ex novo questa residenza fuori Baghdād è generalmente indicato nel desiderio di verso il Tigri, munito d'un bacino d'acqua e d'un porto per le barche. Il castello Qaṣr al-‛Āshiq, dominante la sponda ...
Leggi Tutto
GIUDICATI
Enrico Besta
. Con tale denominazione si indicano gli ordinamenti autonomi che nel Medioevo si diedero le quattro partes, in cui si trovò divisa la Sardegna, nominate dalle città di Cagliari [...] la sua dipendenza da Bisanzio sotto gli ordini di un solo iudex che portava i titoli di dux e consul e, magari, di patricius, è Essa certo non è sorta per una riorganizzazione ex novo della proprietà e come un'arbitraria imposizione di coloro ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] sulla fronte. Sempre in età flavia e al centro viene costruito ex novo il teatro.
La galleria di summa cavea è di età adrianea, di fondo, e le sue colonne poggiano su podi fra le cinque porte. I podi sono ornati da lastre con scene della vita di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] pp. 120, 178, 188, 194). Fra le chiese costruite ex novo si ricordano: la chiesa di S. Cosimato, fondata in occasione del S. Maria in Trastevere, come appare da un’epigrafe murata alla porta di ingresso; il palazzo dei Ss. Apostoli (1472-74) ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] incrocio tra la via che da Lione raggiunge l'oceano e la via che da Poitiers porta a Le Mans. Fondata tra il 10 a.C. e il 10 d.C. circa Tempio di Ḥathọr e in quello di Aresnuphis. Fu costruito ex novo il tempio alla divinità di Augusto (13 a.C.) posto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Il palazzo, che ogni sovrano di norma si fa costruire ex novo al momento dell'assunzione del potere, documenta la potenza e i e l'altra al vertice nord-ovest di quelle interne, tra la Porta di Ishtar e il fiume (il Qasr). Quest'ultimo complesso era ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ": e nel 1531 si stabiliva che bisognava avere "uno novo libro dei statuti", affidando il compito di redigerli a una Isle il 29 marzo 1617, in un momento di scoramento che lo portava a forzare le tinte fino all'esagerazione, era ancora più grave. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] religiosa e simbolica della città quale andiamo esaminando. L'inizio del Ghetto Novo - giova ricordarlo - è fissato al 1516 e le conseguenze della situazione sui portati antisemiti sono evidenti: erano "li zudei" i veri colpevoli dei disordini ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] rettangolare di m 18,40 × 3,68, pare sia stato sistemato ex novo nella zona dinanzi al Metròon, pure negli ultimi decennî del V sec. a un'altezza di m 8 e una lunghezza di m 15, si aprono tre porte che dànno accesso a due camere (m 3,67 × 2,27) e ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...