L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] varianti e due diverse localizzazioni: l’una lungo il rio Novo, a poca distanza dai Tolentini, l’altra lungo la si sviluppa tra i Frari e le aree marginali situate tra il porto e il Canal Grande, con un significativo prolungamento in direzione di ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] contado della Martesana, e fondato il "castrum" di "Casate Novo", abitandovi coi nipoti. Secondo il Calvi (tav. I), , console di giustizia a Milano nel 1259 per la faggia delle porte Orientale e Nuova, di cui non vi è però alcuna altra menzione ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] conflitto mondiale, e in particolare i bombardamenti al porto e alla stazione, colpiscono anche gli alberghi collocati ovunque molti alberghi sono stati rinnovati e/o costruiti ex novo, impiegando maioliche locali e arredi di artigianato; le camere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] le parole di Pietro Martire di Anghiera nel suo Decades de orbe novo (1515), si trattava di un "grande stretto che consente il competizione tra gli imperi. La rinascita dell'architettura navale portò alla costruzione di navi più grandi e resistenti, ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] ebbe l'abside ad occidente e la fronte, con le tre porte di ingresso, rivolta ad oriente: essa si uniformò così al tipo . in poi.
La seconda basilica del quartiere del Foro fu costruita ex novo in età bizantina, a N della curia, fra questa e il mare: ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] come si legge in una seconda iscrizione, incastonata sull'antica porta a mare. Come a Bari, l'ala residenziale, con in veste di castellano.
A Brindisi il castello fu costruito ex novo sulla linea di costa, utilizzando "le pietre delli rovinati tempij, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] di questo lato, inoltre, una strada che conduce all’altro porto, Kenchreai. Il lato est è chiuso da una seconda a.C. e inizio I sec. d.C. una grande agorà ex novo (Agorà romana), di forma rettangolare tendente al quadrato, dotata di un ingresso a ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] /2014
L’art. 28 l. n. 247/2012 aveva disciplinato ex novo il procedimento elettorale dei consigli dell’ordine, statuendone i principi e affidando delineato il 12 luglio 2017 è giunto in porto il procedimento di approvazione del disegno di legge ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Carlo II d'Angiò.
Altre missioni di natura politica avevano portato già in precedenza B. alla Curia pontificia. Nel 1303 vi di una dispersa molteplicità di "fatti della vita" "que de novo emergunt et novo ausilio indigent" (gl. i Meijers). E sarà a B ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] nel corso del secolo, creando ex novo o rinforzando centri costieri, per accogliervi uomini si apprestava ad infliggere il colpo di grazia a Pisa entrando nel suo porto, trenta galere abbandonarono la flotta, per dirigersi su Genova. Il D ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...