Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] settori di competenza concorrente attribuiti ex novo all’Unione; specificamente nella politica ambientale istituzioni europee. Commento al Trattato di Lisbona, Bologna, 2008, 134; Porto, M.L., Anastàcio G., Tratado de Lisboa anotado e comentado, ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] può essere quella di creare un oggetto ex novo oppure di elaborarlo da matrici prodotte con altri il film Star wars (1977; Guerre stellari) dello stesso Lucas portò alla ribalta internazionale, costituirono una vera e propria scuola, vincitrice ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] solo come traslazione nello spazio, ma come anelito a raggiungere il porto per lo gran mar de l'essere (Pd I 113), . di B. Stäblein, Kassel-Basilea 1956; N. Pirrotta, Ars Nova e Stil Novo, in " Rivista Ital. di Musicologia " I (1966) 3 ss.; R. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] archeologici rivelano che la crescita demografia del IX e del X secolo portò alla nascita di nuovi insediamenti. L’aumento della popolazione e i metà del X secolo, sia costruito ex novo. Ci furono anche importanti cambiamenti nella distribuzione ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] all'idea di un grande palazzo da costruirsi ex novo sull'area ricavata dalla demolizione degli isolati compresi fra la cart. 3, tavv. 39 s., 59).
Accanto ad altri progetti di minore portata per Firenze, Fermo, Ravenna (ibid., cart. 3, tavv. 49 s., 57 ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] vasto palazzo, il cosiddetto "secondo palazzo", fu costruito ex novo. Ne rimangono resti notevoli, eccetto all'angolo S-E, le età minoiche. Per l'età greca Polibio (iv, 55, 6) ricorda il porto di F., ma ne tace il nome: quel che dice si adatta tanto a ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] affermazione della nozione della derivazione feudale dei principati, portarono all'appropriazione da parte dell'Impero di tutti i fatto che i funzionari imperiali ad essi preposti ex novo continuassero ad amministrarli come unità a sé stanti, anziché ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] eletto, oratore a Rimini, avogadore di Comun e auditore novo (1499), provveditore sopra il Regno di Cipro, savio agli Cecilia di Costantino Priuli, vedova di Girolamo Barbarigo, la quale portò in dote 5500 ducati (VI, col. 132). Il matrimonio, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] duca di Mantova Federico II Gonzaga, che, vestito da sposa, porta a effetto una burla ai danni del marescalco protagonista dell'omonima commedia Vaticano 1986; una lettera a Cosimo Pallavicino in Novo libro di lettere scritte da i più rari auttori ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] quando si trattava di spazi centrali e unici, creati ex novo (per es. piazza del Campo a Siena).La tutela in epoca islamica Sūq al-Ahvāz, molte altre città della regione portarono dopo l'invasione islamica il proprio nome preceduto dal termine sūq e ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...