Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] sul versante colto, privilegiando rispetto alla creazione ex novo l'elaborazione di materiali preesistenti. In tal senso Lo strano dramma del dottor Molyneux), Quai des brumes (1938; Il porto delle nebbie) e Le jour se lève (1939; Alba tragica), tutti ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] e infatti, di lì a poco, troviamo il G. alla ricerca di "un novo capitano", come si legge nel suo Belisardo (Venezia, Zoppino, 1534, c. 74v del conte Orlando. Nel periodo successivo il G. portò avanti parallelamente questi due filoni, ma mentre quello ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] con altri modelli artistici, in particolare cinquecenteschi, lo portò a Venezia (Moücke, 1762, p. 280), dove Vittorio Maria Bigari, forse incontrato nel cantiere di palazzo Pellegrini ‘novo’, dove esiste, attribuito a Rotari, un soffitto a fresco ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] de’ Medici, granprincipe di Toscana, che volle allestirlo ex novo a Pratolino in settembre; sorte analoga, il Carnevale dell’anno (quest’ultimo progetto venne poi autonomamente condotto in porto da Muratori), nonché un catalogo di codici manoscritti. ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] con gli stessi, valorizzandone i profili problematici già risolti e portando a compimento quelli mai sopiti, a tal fine seguendo un lo stesso legislatore semplicemente evidenziato (e non statuito ex novo) che il modello claims made si colloca nello ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] e tu [il discorso è rivolto alla morte] lo vedi, ché io porto già lo tuo colore, cioè, ovviamente, un pallore cereo (XXIII 9); Elli ritornante a figura d'uomo, l'uno e l'altro vela / di color novo (If XXV 119), dà cioè a quel che era serpente il c. ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] da ampi rimboschimenti alla ristrutturazione o edificazione ex novo di decine di case coloniche, dall'introduzione di Veneto, Calabria, Campania, Abruzzi, Marche, Piemonte - e portò alla costituzione di un Ente nazionale per la scuola rurale ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] Amore. Durante la presenza di G. nuove finalità caritative portarono nel 1520 la compagnia vicentina ad accollarsi la cura dell' di esponenti del patriziato veneziano, fondò l'ospedale Novo degli Incurabili, che, come gli altri istituti omonimi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] a Florentia (Firenze, che fu fondata ex novo o, al massimo, su un precedente villaggio), vicine alla costa mostrano una particolare vivacità. Il caso di Empoli, porto fluviale sull’Arno compreso nel territorio di Volterra, dove era prodotto un tipo ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] tema d’indagine gli avrebbe aperto inediti orizzonti e l’avrebbe portato a Parigi, grazie a una ‘borsa di scambio’ di di potere’) bisognava andare altrove. E, quasi, ricominciare tutto ex novo» (Encore des illusions, cit., p. 21).
Nel momento stesso ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...