Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] la romanizzazione non si attua attraverso un’urbanizzazione ex novo, ma attraverso interventi di varia natura in città già sul mare, in età romana a causa dell’interramento del porto fu costretta ad accentuare l’attività agricola.
Ma forse la più ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] nipote di Innocenzo XI: la celebrazione del sovrano che portò l’Ungheria nel mondo cattolico aveva evidenti risvolti politici, stante Antonio Perti); lo stesso dramma egli revisionò poi ex novo a Napoli nel 1705 (musica di Giuseppe Aldrovandini).
Fu ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] del rilievo. La sua partecipazione all’attività di Parodi lo portò anche a uno stretto contatto con la bottega di Domenico Piola “moderni” per tutelare la proprietà, progettare e costruire ex novo in armonia con il tessuto sociale e urbano: Genova, ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] rilievi in bronzo con la Presentazione al Tempio e la Crocifissione (nella porta maggiore e in quella di destra del duomo di Pisa), per i punzoni per l’editoria, restaurò e realizzò ex novo cammei, rifinì medaglie in smalto, aggiunse appiccagnoli e ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] revisione dei catasti secondo misurazioni compiute ex novo da periti incaricati dal governo incontrarono l’ risposò con Marie Denis, vedova ed erede di Pierre Durier, che gli portò la considerevole dote di 40.000 lire e gli diede almeno una figlia, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] inizio a imponenti lavori di fortificazione a mezzogiorno della porta Sud di Novara, detta di Santa Maria, tanto Visconti se ne parla apertamente: «debebimus confirmare et de novo concedere Ribaldono et Calcino de Torniellis omnia privilegia hinc ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] Barbaro, per l’idea della riedificazione ex novo (Conforti, 2012, pp. 360 s.). Contestualmente impegnò a consegnare quattro tavole in un solo anno, ma in realtà portò a termine la corografia del Friuli e quella del territorio veronese e vicentino ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] , dettato dalla sua insaziabile cupidigia, è visto come una vera e propria invasione: Veggio il novo Pilato... / sanza decreto / portar nel Tempio le cupide vele, propriamente " recarsi ", " andare verso " (cfr. l'espressione ' far vela '): " Il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] a entrare in Milano e il M. ricevette l'ordine di portarsi in Friuli, dove giunse con alcuni reparti di stradiotti (la cavalleria Italiani, XLIX, Roma 1997, p. 131; E. Concina, Tempo novo. Venezia e il Quattrocento, Venezia 2006, pp. 50, 52; Enc ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] infatti vediamo che per adire ai luoghi di purgazione bisogna passare per la porta di san Pietro (If I 134; cfr. Pg IV 129, IX e di Maria, di sua vittoria, / e con l'antico e col novo concilio, / colui che tien le chiavi di tal gloria (Pd XXIII 136- ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...