Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] seconda metà del 13° secolo. Fondata e costruita ex novo, la città si estese nello spazio lagunare a O del O della città si eleva una costruzione staccata, la Tour Carbonière, una porta-torre che interseca la via di accesso alla città; munita di una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di un ingresso turrito che conduceva dapprima ad un atrio e quindi portava ad un secondo ambiente definito da una navata centrale e da , ma, soprattutto in Cappadocia, lo scavo ex novo di grotte rappresentò una vera e propria pratica costruttiva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e caoticamente, è la città fondata, realizzata ex novo e in maniera organica, da parte di una spedizione almeno il III sec. d.C., visse in funzione del vicino porto di Ravenna; la villa, con ambienti residenziali e produttivi disposti intorno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] meridionale. Tra le fondazioni urbane che si impiantano ex novo con piani regolari, dati precisi derivano da Spina e un circuito di 2,5 km hanno 35 torri e 3 grandi porte. In periodo augusteo si assiste ad un fiorire senza precedenti delle mura ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] che agli occhi di un greco di età protoarcaica la fondazione ex novo di una polis esigeva la costruzione delle mura, delle case, di Apollo e a nord di esso, nella zona del porto. Le tipologie riconosciute, analoghe per molti versi a quelle ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . Il caso più eclatante è sicuramente costituito dalla civitas Leoniana, portata a compimento da Leone IV (847-855), che determinò l' del terreno consentiva di scavare gallerie e cubicoli ex novo o di sfruttare quelli già esistenti (con funzione ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 2 interassi, che ne occupava l'intera lunghezza, dal quale 3 porte davano accesso all'interno. Il nuovo impianto era stato pensato in Edifici religiosi pagani furono restaurati o realizzati ex novo anche negli anni successivi all'età di Costantino, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Finale; si tratta quindi di una fondazione ex novo; 2) gli edifici scavati sono chiaramente di tradizione QuadACagliari, 9 (1992), pp. 113-19.
S. Finocchi, La laguna e l’antico porto di Nora: nuovi dati a confronto, in RivStFen, 27 (1999), pp. 167-92 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] in un caso, si può parlare di una costruzione ex novo della tomba.
Dopo il periodo miceneo, secondo la tradizione, territorio (Pereia) in Asia Minore e soprattutto la creazione del porto franco di Delo da parte dei Romani non hanno impedito a Rodi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] da Samo nel 530 a.C. per sfuggire alla tirannide di Policrate, portò all’esperienza di governo dei pitagorici e a un grande fervore di studi territorio
Le fondazioni coloniali implicavano la realizzazione ex novo di una città, il cui impianto veniva ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...