Termine usato per designare tendenze o movimenti politici sviluppatisi in differenti aree e contesti nel corso del 20° secolo. Tali movimenti presentano alcuni tratti comuni, almeno in parte riconducibili [...] nelle campagne. Il dibattito intorno a questa posizione portò nel 1879 alla scissione in due gruppi: la Narodnaja differenze riscontrabili nei singoli Stati (dal peronismo argentino all’Estado novo di G. Vargas in Brasile, all’attività dell’APRA in ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Pomponazzi, con la sua polemica contro l’immortalità dell’anima, ne porta le tracce. È nella scia di quel platonismo che le opere tra filologia, coscienza storico-critica e invenzione ex novo. In progressiva rottura con gli stilemi dell’arte ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] .
Intanto, gli umanisti affinavano il loro latino, creando ex novo una grammatica e una stilistica della lingua (Elegantiae latinae linguae completa riscoperta delle fonti di diritto romano, che portò in primis alla messa in discussione del Digesto ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] e a Odessa, costituendo uno sbarramento avanzato sulle direttrici che portano a Leningrado, a Mosca, a Kiev. A tale funzione per analogia estesa dalla Maginot (la prima costituita ex novo dopo il primo conflitto mondiale e alla quale effettivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fioriti e abbiano dato tutti i loro frutti nel periodo successivo, portando a un rapido conseguimento, grazie a ciò, di un primato 1501-02, edito nel 1511; e di Decades de orbe novo, che vanno dal primo viaggio di Cristoforo Colombo al 1525 (la ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ). La conversione dell'Inghilterra comportò "la costruzione ex novo di un ordinamento ecclesiastico, con la nomina di dodici riteneva fosse conservata la testa donata da Giovanni XV nel 989, portata a Praga da Carlo IV nel XIV secolo. L'iconografia, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] opera di papa Stefano IV. In quella occasione il pontefice portò da Roma la corona di Costantino I per incoronare il venerabilem. § rationibus 40. Distinctio c. 1. 21. Distinctio in novo. 20 distinctio. § 1. Cum enim unum corpus simus in Christo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Finale; si tratta quindi di una fondazione ex novo; 2) gli edifici scavati sono chiaramente di tradizione QuadACagliari, 9 (1992), pp. 113-19.
S. Finocchi, La laguna e l’antico porto di Nora: nuovi dati a confronto, in RivStFen, 27 (1999), pp. 167-92 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . von Pastor, p. 565). Un ennesimo rivolgimento delle alleanze portava ora gli Stati italiani e S. ad una lega per difendere pp. 120, 178, 188, 194). Fra le chiese costruite ex novo si ricordano: la chiesa di S. Cosimato, fondata in occasione del ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] lui l’autocrate, colui al quale è dedicata la nuova città, che porta appunto il suo nome, ed è sempre lui, che rappresenta, in e per il quale Costantino non l’avrebbe costruita ex novo, bensì si sarebbe piuttosto limitato ad ampliare e ad abbellire ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...