Rouget, Gilbert. – Etnomusicologo e antropologo culturale francese (Parigi 1916 - ivi 2017). Africanista, laureatosi in Etnologia e antropologia presso l’École pratique des hautes études di Parigi, collaboratore [...] et de la possession (1980; trad. it. 1986); Un roi africain et sa musique de cour. Chants et danses du palais à Porto-Novo sous le règne de Gbèfa (1996); Chants et danses initiatiques pour le culte des vôdoun au Bénin (2001); Musica reservata. Deux ...
Leggi Tutto
Etnologo francese (Parigi 1921 - ivi 2007); ha insegnato all'École pratique des hautes études (1964-89), di cui dal 1995 è presidente onorario, e in diverse università europee, statunitensi e africane. [...] una copiosa documentazione sulla cui base ha rinnovato profondamente la tipologia dei sistemi politici africani. Tra le opere: PortoNovo. Les nouvelles générations africaines entre leurs traditions et l'Occident (1958); Contribution à l'étude des ...
Leggi Tutto
Generale inglese (n. 1726 - m. Novar 1805). Nominato nel 1777 comandante in capo delle truppe nel governatorato di Madras, nell'ottobre dell'anno successivo conquistò Pondichéry; nel luglio 1780 fu sconfitto [...] da Haidar 'Ali Carnatic e ricacciato in Madras, ma l'anno seguente riportava ancora la grande vittoria di PortoNovo (1º luglio 1781) e riusciva a conquistare, dopo un mese di assedio, la città-fortezza di Negapatam (12 novembre), tenuta dagli ...
Leggi Tutto
Tardits, Claude
Bernardo Bernardi
Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] (1953). Nel 1954 è stato associato al CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) e incaricato di ricerche a PortoNovo nel Dahomey, nel 1957 ha invece lavorato tra i Bamileké del Camerun: a questo periodo risalgono importanti saggi (1958 ...
Leggi Tutto
Tofa (o Toffa)
Tofa
(o Toffa) Re di Hogbonou (o Ajase o PortoNovo, nell’od. Benin) dal 1874 al 1908. Cooperò con l’Europa colonialista e favorì l’introduzione nel regno della lingua e della cultura [...] anche le conoscenze tecnologiche europee. Date le buone relazioni di T. con la Francia, nel 1883, Parigi fece Porto-Novo capoluogo del Dahomey francese e lasciò autonomia a Tofa. L’apogeo culturale agoudas (discendenti degli schiavi ritornati da ...
Leggi Tutto
Gle-Gle
Re del Dahomey (m. Abomey 1889), regnò dal 1858 al 1889. Succeduto al padre, Ghezo, ne proseguì la politica. Si impegnò con alterni successi contro gli yoruba (➔ Abeokuta) e cercò di contenere [...] l’invadenza inglese e specialmente della Francia, contro cui tentò di sfruttare le deboli ambizioni portoghesi, ma che nel 1883 stabilì il protettorato su PortoNovo e occupò Cotonou. Poco prima di morire devastò PortoNovo. ...
Leggi Tutto
Kpengla
Dada («re») del Dahomey (n. 1735 ca.-m. 1789). Succeduto al padre Tegbessu nel 1775, K. riorganizzò militarmente il regno e lo estese, perseguendo una politica volta al controllo del commercio [...] negriero, attaccando i centri costieri di Popo e Badagri, la vicina e concorrente PortoNovo e tentando di acquisire autonomia dal dominio di Oyo. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico brasiliano (Rio de Janeiro 1933 - ivi 2012), uno dei più noti del "cinema nôvo" brasiliano, spesso all'opera su riduzioni letterarie di inconsueto impatto realistico. Ha studiato [...] al Centro sperimentale di cinematografia di Roma; dopo alcuni cortometraggi ha realizzato: Porto das Caixas (1962); O desafio (1965); Au sul do meo corpo (1983); Natal de Portela (1988); Bahia de todos os sambas (1996); O viajante (1999); Banda de ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] abitanti della Corsica e facendo costruire ex novo un insediamento fortificato nell'entroterra di Centumcellae 7); in base a recenti studi, al di sopra di questa stessa porta sarebbe da collocare un'altra iscrizione di cui sono venuti alla luce, ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...