ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] abbaziale di S. Michele della Verrucola in territorio pisano. Nel 1523 ascoltava nello Studio di Pisa le dissidio che, esploso tra il cardinale nepote e il Cervini, portò al volontario allontanamento del Cervini da Roma e alla distinzione delle ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] colloqui svoltisi a Pisa, prevedeva di trasferire con l'aiuto pisano un piccolo contingente di partigiani ghibellini a Tunisi, per tentare di Noto e nella Val di Mazara aprirono le loro porte al Capece. Prestarono il giuramento di fedeltà a Corradino ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] di marchese, assegnandogli il feudo di Orciano (oggi Orciano Pisano). Con l’iscrizione degli Obizzi ai ranghi della nobiltà Ferdinando, coinvolto direttamente con il padre nell’agguato che portò, nel 1662, alla morte di Attilio Pavanello, presunto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] , La venuta di Luigi XII a Genova, descritta da Benedetto da Porto, ibid., p. 922; Documents pour l'histoire de l'établissement pp. 407, 415; A. Cutolo, Nuovi documenti sull'esilio pisano di Ludovico il Moro e gli avvenimenti contemporanei (1477-79), ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] Repaci, II, pp. 264 s.). Con questa speranza egli portò avanti nello stesso mese, con altri deputati democratici, un C., inquadrate nella situazione della Sardegna nel periodo, L. Pisano, Stampa e società in Sardegna, Milano 1977. Altre notizie ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] un ignoto pittore modenese, da Lorenzo Costa e da Nicolò Pisano (Zevi, 1960, pp. 619 s.; Franceschini, 1995-1997 pp. 99-102; C.M. Brown, «Al suo amenissimo palazzo di Porto». B. R. and Isabella Gonzaga, in Atti e memorie. Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] accesso al mare. Il possesso di Pisa e del suo porto era la chiave della situazione. A Pisa perciò segretamente miravano faceva parte. Ricominciarono da quel momento le invasioni del territorio pisano ad opera di potenti compagnie a cui si unirono non ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Zanobi l’11 ottobre 1355 per congratularsi dell’alloro pisano. Nei 35 esametri fitti di echi petrarcheschi il , Morali di santo Gregorio papa sopra il libro di Iob, a cura di G. Porta, Firenze 2005; A. Manfredi, Un altro codice di Z. da S., in Le ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Museo nazionale e civico di S. Matteo.
In territorio pisano gli sono stati attribuiti la tela con il Miracolo del attribuito da P. Pouncey, conservato alla Escola de bellas artes a Porto, e una Figura femminile in atto di scrivere, di sua invenzione ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] Gori e M. Guarnacci. Il L. entrava nel mondo accademico dalla porta principale: nel maggio del 1755, a soli 24 anni, era stato - di diritto pubblico. Ancora una volta nello Studio pisano la personalità del L. si scisse fra le personali riflessioni ...
Leggi Tutto
guidare
v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
allibare
(o libare) v. tr. [lat. allĕviare «alleggerire»; cfr. alleggiare e pisano allebbiare, con lo stesso sign.]. – Alleggerire una nave di tutto o di parte del carico, per consentirne l’entrata in un porto con fondali insufficienti, per...