CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] , parendogli d'haver in essi un piede in Italia et una porta aperta contra la S. Sede" (f. 90v), ma dovette , pp. 231 ss.; A. Vogel, De Ecclesiis Recanatensi et Lauretana, I, Recanati 1859, pp. 395 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] di famiglia, sin'allora sita nella cattedrale di Chioggia presso la porta del vescovado, vicino all'altare di S. Dorotea, legando per 1450, cui parteciparono anche Francesco Bozza e Pietro da Recanati, risultò eletto il F., che venne subito inviato a ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] amministrazione veneta divenendo segretario extraordinario e quindi assistente degli inviati in ambasciate: da qui comincia un percorso che lo portò in Castiglia, a Roma, a Ferrara, a Firenze, sull’isola di Veglia (oggi Krk, in Croazia), in Lorena, a ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] completò la statua Cavallo e cavaliere arabo destinata al porto di Tripoli; inoltre realizzò la medaglia commemorativa del storia d’Italia (1970-73, bronzo) in piazzale Europa a Recanati, e per la stessa città, dove era solito trascorrere lunghi ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] Seguirono altri sinodi a Loreto, l’8 gennaio 1626, e a Recanati, il 15 novembre 1632 e il 18 aprile 1633: in queste Innocenzo X, lo trasferì il 23 ottobre 1645 alla diocesi di Porto, dove ebbe modo di patrocinare la costruzione di un ospedale. ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] S. Melchiorri (Leggenda di s. Francesco d'Assisi scritta dalli suoi compagni che tutt'hora conversano con lui, Recanati 1856). A fronte, ricostruirono il testo latino, integrandolo con brani tratti dallo Speculum perfectionis, documento di cui Paul ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] stesso mese di gennaio coglieva i suoi primi successi: la città di Recanati si ribellò ai Malatesta e si consegnò al Belvisi All'inizio del Compagnia, Ascoli, nel giugno del 1356, aprì le sue porte al Belvis. I patti di resa, concordati con il Comune ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] .
Verosimilmente senza tornare in Italia il C. si portò in Austria alla fine del 1451, e sempre nell Soc. romanadi st. patria, LII (1929), pp. 67-70, 135; M. Leopardi, Annali di Recanati, I, Varese 1945, pp. 333, 336-38, 340 s.; L. v. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] della curia arcivescovile).
Nel 1769 fu ordinato sacerdote a Recanati ed eletto poco dopo dal capitolo della cattedrale d'Ancona alquanto l'idea di priorità dell'autentico vescovo e porterebbe in prossimità di un'impostazione ereticale. Vi si accoppia ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] Nell’anno scolastico 1888-89, iniziò, nel ginnasio di Recanati, la sua attività di docente che già nel 1889 vinto il concorso per l’insegnamento della storia negli istituti tecnici, lo portò a Catania e pochi anni dopo, nel 1892, all’istituto tecnico ...
Leggi Tutto