CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] 1768 sono i progetti per il consolidamento del molo guardiano nel porto di Fano (cositruito precedentemente dal Murena) e per la sede . Costruì nel 1783 la chiesa dei padri passionisti a Recanati, a navata unica con tre cappelle di lato.. schema ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] storica, ai lavori della Camera dei deputati (rieletto, sempre a Recanati, nel 1865 per la IX e nel 1867 per la X Italie (1815-1914), Torino 1968, p. 227; B. Di Porto, Premesse al problema storico dell'Italia centrale nel primo decennio dell'unità ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] a scrivere il documento presentato a Clemente VII che portò alla bolla Religionis zelus, del 3 luglio 1528, . Castagnari, Abbazie e castelli della Comunità montana Alta Valle dell’Esino, Recanati 1990, p. 272; G. Donnini - E. Parisi Presicce, Tesori ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] canonicale da parte del Paltroni consente di constatare che Percibelli portò con sé un vicario e un cancelliere entrambi originari di è una lettera di papa Paolo II diretta al vescovo di Recanati e all’abate del monastero di S. Vittore di Cingoli per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] , e nella conduzione delle acque a Civitavecchia e Velletri, da Recanati a Loreto. Fu impegnato nella "costruzione di fontane pubbliche e e del porto di Terracina, del porto di Fiumicino, il restauro degli antichi acquedotti che portavano l'acqua a ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] aumentò il numero delle scuole confessionali e dei loro alunni.
Bibl.: Album (Roma), 13 ott. 1860; A. Bravi, Reminiscenze recanatesi, Recanati 1878, pp. 132-140; L. Cingolani, Trent'anni di missione al Ceylon, Napoli 1890, passim; P. Courtenay, Le ...
Leggi Tutto