PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] approdi intermedi di grandi dimensioni, con annesse raffinerie in aree prossime al continente nord-americano, sull'esempio di PortoRico, dai quali far affluire all'interno i prodotti raffinati. Dopo un relativo periodo di stasi nella costruzione di ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] l'una di 535.000 e l'altra di 558.000 m3 di volume.
Dighe in America. - Gli S. U. A. (compresi l'Alasca, Hawai e PortoRico) avevano nel 1958 oltre 2800 d. di altezza superiore a 15 m. Del tipo a gravità, nel 1925 la più alta era la Lower Baker con ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] 1848 è la guerra al Messico, con l'annessione del Texas, poi è l'acquisto dell'Alaska; seguono l'acquisto di PortoRico e delle Filippine, l'occupazione di Cuba, il protettorato su Panamá, l'annessione delle Hawaii, l'intervento nel Nicaragua, a S ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] con la stessa intensità; ma vi sono regioni e località dove la percentuale dei colpiti raggiunge cifre impressionanti. A PortoRico, per esempio, si trovarono infestati 90 su 100 dei lavoratori di quelle piantagioni di caffè, e la stessa percentuale ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] n. i). Sul clima si hanno numerosi scritti di W. H. Alexander e soprattutto di O. L. Fassig, tra i quali The Climate of PortoRico in Ann. Assoc. Amer. Geogr., 1911, pp. 127-134; sui lavori del Fassig è basata la sintesi sul clima di Portorico che si ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] . F. de Oviedo, Historia general y natural de las Indias, I-IV, Madrid 1851-55; J. W. Fewkes, The Aborigines of PortoRico and Neighouring Islands, in Bureau of Amer.-Ethnology, XXV, Washington 1907.
Storia. - La prima isola scoperta fu quella che gl ...
Leggi Tutto
. Dal nome brasiliano nana i Portoghesi fecero ananaz, nome accolto in italiano, in francese e in tedesco; gli Spagnoli lo chiamarono piña, per la somiglianza del frutto ad una pina, che pure dette origine [...] le varietà più apprezzate si citano: Abacà, Black e Red Jamaica, Cayenne con spine, Cayenne senza spine, Green e Red Ripley, PortoRico, Red Spanish.
Si coltiva l'ananas in taluni paesi al livello del mare, in altri sino a considerevoli altezze: non ...
Leggi Tutto
McKINLEY, William
Uomo politico americano, nato a Niles (Ohio) il 29 gennaio 1843, morto a Buffalo il 14 settembre 1901. Di modesta origine, riuscì a procurarsi una discreta istruzione, finché allo scoppio [...] atteggiamento annessionista. La fortunata guerra con la Spagna privò questa di Cuba (1898) e la indusse a cedere agli Stati Uniti PortoRico, le Filippine e Guam. E poco dopo anche le Isole Hawaii furono annesse. Fu merito del M. K. non solo la ...
Leggi Tutto
Cronista spagnolo, nato nel 1522 in Alanís (Siviglia). Giovanissimo s'imbarcò per l'America, assistendo alla conquista della Nueva Granada. Nel 1559 ottenne gli ordini di sacerdote, e nel 1561 fermò la [...] parti. La prima fu pubblicata nel 1589, e si riferisce ai viaggi di Colombo e alle conquiste delle isole di Cuba, PortoRico, Trinità, ecc. La seconda, che segue la spedizione nel Venezuela, e la terza, che ritesse la storia di Cartagena, Popayan e ...
Leggi Tutto
Cavaliere aragonese, vissuto tra la fine del XV e gl'inizî del XVI secolo, prese parte alla seconda spedizione di Cristoforo Colombo e con lui sbarcò nell'isola di Haiti. Abbandonò in seguito a un duello, [...] , quando il figlio di lui, Diego, ottenne la carica di governatore delle Indie. Venne allora nominato comandante della fortezza di PortoRico, fondata da Ponce de León nel 1510, ma fu, poi, nuovamente destituito. La sua morte sembra sia avvenuta nel ...
Leggi Tutto
Pringlish
s. m. inv. L’inglese di Porto Rico. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese...
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...