Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] è il metodo che mostra il maggior incremento, soprattutto in Cina, in India, nella Repubblica Dominicana, a Panama e a PortoRico, dove è cresciuta anche più del livello generale dell'uso contraccettivo. La maggior parte dei paesi in cui l'uso della ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] aiuterebbe a spiegare la seconda critica di Lomborg, relativa al fatto che sia negli Stati Uniti orientali, sia a PortoRico la distruzione del 98% della foresta primaria non ha causato l'estinzione dei circa tre quarti delle specie di uccelli ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] appunto Spanish Harlem o El Barrio. I portoricani, che sono affluiti in massa soprattutto dopo l’inclusione di PortoRico nel Commonwealth degli Stati Uniti nel 1952, costituiscono la componente più numerosa della popolazione ispanica di New York ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] nascite in funzione della discendenza raggiunta. Di grande portata euristica, il concetto di fecondità naturale non è alle influenze esterne (Hong Kong, Malaysia, Corea del Sud, PortoRico, Cuba, ecc.). Durante gli anni sessanta il calo si estende ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] di navigazione la flotta toccò la Martinica e poi la Dominica, raggiungendo il 24 giugno l'isola di San Juan de PortoRico. Il C. dovette sperimentare le sofferenze, le malattie, il cattivo tempo che perseguitarono implacabilmente le navi e i marinai ...
Leggi Tutto
Swanson, Gloria
Manuela Maggi
Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] attrice protagonista.
Figlia di un ufficiale dell'esercito, per diversi anni seguì gli spostamenti del padre in Florida, Texas, PortoRico. Tornata a Chicago con la madre, frequentò le scuole superiori e a soli quindici anni cominciò a lavorare nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] del MIT, ottenne una rozza immagine range-Doppler della superficie lunare. Il National Astronomy and Ionosphere Center di Arecibo a PortoRico, messo in funzione nel 1963, aveva un fascio radar molto più sottile, e ben presto fu in grado di produrre ...
Leggi Tutto
sprue
Sindrome da malassorbimento, ossia incapacità di assorbire uno o più elementi della dieta. Si distinguono una s. non tropicale o morbo celiaco (➔) e una s. tropicale. La s. tropicale si osserva [...] ’Asia, soprattutto in età infantile e giovane-adulta. Nell’emisfero occidentale la s. tropicale è diffusa in Haiti, Repubblica Dominicana, PortoRico e Cuba, rara o assente in Giamaica e Bahamas; è anche comune in India e in misura minore in Birmania ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ripresa; la politica dinastica di Elisabetta Farnese, moglie di Filippo V, portò all’insediamento dei figli Carlo a Napoli e in Sicilia nel 1734, guerra) e la perdita di Cuba, di Puerto Rico e delle Filippine ebbero enormi ripercussioni su tutta la ...
Leggi Tutto
Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di [...] ed è sede di varie industrie.
Fondata da J. Ponce de León nel 1521 con il nome di San Juan Bautista de Puerto Rico, dopo l’abbandono di Caparra (il primo insediamento spagnolo nell’isola raggiunto nel 1508 da Ponce de León), divenne capoluogo del ...
Leggi Tutto
Pringlish
s. m. inv. L’inglese di Porto Rico. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese...
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...