Geodeta statunitense (Annapolis Junction, Maryland, 1872 - Washington 1940). Capo (1909) della divisione geodetica nella U. S. coast and geodetic survey; presidente della sezione di geodesia dell'Unione [...] geodetica e geofisica internazionale, ha compiuto sia ricerche sperimentali (lavori topografici, geodetici, idrografici negli USA, a PortoRico, nell'Alasca, nelle Filippine), sia studî teorici (isostasia, formule per il calcolo della gravità normale ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] : dal Messico in California, Arizona e Texas, da Puerto Rico in Florida e a New York, da Cuba alla Florida; 1620), salpati da Plymouth, sbarcarono in quello che è oggi il porto di Provincetown a Cape Cod per stabilirsi, sul lato opposto della baia ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] - Le ferrovie hanno uno sviluppo di 266 km., più altri 160 km. di uso industriale. Port-au-Prince è congiunta, mediante linee aeree, a Cuba, la Giamaica e PortoRico.
Finanze. - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1938-39 al 1947-48 ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] appunto Spanish Harlem o El Barrio. I portoricani, che sono affluiti in massa soprattutto dopo l’inclusione di PortoRico nel Commonwealth degli Stati Uniti nel 1952, costituiscono la componente più numerosa della popolazione ispanica di New York ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] nascite in funzione della discendenza raggiunta. Di grande portata euristica, il concetto di fecondità naturale non è alle influenze esterne (Hong Kong, Malaysia, Corea del Sud, PortoRico, Cuba, ecc.). Durante gli anni sessanta il calo si estende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ripresa; la politica dinastica di Elisabetta Farnese, moglie di Filippo V, portò all’insediamento dei figli Carlo a Napoli e in Sicilia nel 1734, guerra) e la perdita di Cuba, di Puerto Rico e delle Filippine ebbero enormi ripercussioni su tutta la ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] spedizione di F. Pizarro e D. de Almagro nell’area peruviana, che portò alla perlustrazione della costa almeno fino a Tumbes. Negli anni 1539-40 si alla raffinazione dei prodotti petroliferi (Puerto Rico, Panama, Costa Rica, Antille Olandesi). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] le spinte eversive. Riconfermato nel 1970 e nel 1974, Balaguer mantenne il potere fino alla vittoria del PRD nel 1978, che portò alla presidenza A. Guzmán Fernández. Nel 1982 Guzmán fu riconfermato alla carica, ma si suicidò in seguito ad accuse di ...
Leggi Tutto
Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di [...] ed è sede di varie industrie.
Fondata da J. Ponce de León nel 1521 con il nome di San Juan Bautista de Puerto Rico, dopo l’abbandono di Caparra (il primo insediamento spagnolo nell’isola raggiunto nel 1508 da Ponce de León), divenne capoluogo del ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] che non hanno ottenuto un lotto coloniale, né il rico noscimento della proprietà della terra occupata, e che evidentemente 1/5 e 1/6 della massa d'acqua che i fiumi della Terra portano tutti assieme ai mari e agli oceani.
L'"inferno verde" e i grandi ...
Leggi Tutto
Pringlish
s. m. inv. L’inglese di Porto Rico. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese...
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...