GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)
Luigi Cardi
Aldo Albonico
La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] sterline). L'importanza strategica di G., che è sempre porto di transito e di rifornimento di carburante (oltre 11 Gran Bretagna delle altre basi militari nel Mediterraneo.
Bibl.: G. Rico, La población de Gibraltar, Madrid 1967; A. J. Lleonart, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] statistiche sono migliori quando il posto di frontiera è un porto marittimo. In linea generale, l'immigrazione è conosciuta meglio dell evoluto. Ad esempio, la mortalità a Hong Kong, a Puerto Rico e altrove è dell'ordine del 6‰, mentre nei paesi dell ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] più meridionale e furono esplorate la Guadalupa, le Isole Vergini, Puerto Rico e infine si tornò a Haiti, dove non si trovarono tracce agognate ricchezze. Partita da San Lúcar de Barrameda, portò alla scoperta dell’isola Trinidad e della terraferma: ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] venuta dalla Florida. Nei primi secoli dell’era cristiana un’ondata migratoria dall’America Meridionale portò all’occupazione delle Piccole A. e di Puerto Rico da parte degli Aruachi, che poi si espansero occupando il resto delle A. e respingendo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] guerra con la Spagna (1898), si appropriarono di Puerto Rico e delle Filippine, stabilendo una sorta di protettorato su Cuba ruolo decisivo in quanto regolatore dei processi economici, dovevano portare il paese fuori dalla crisi.
Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] scendendo il Guadalquivir giunse a Sanlucar de Barrameda, "il porto più frequentato per l'India". Imbarcatosi, per le Canarie all'isola di Borichiù, detta dagli Spagnoli San Juan de puerto rico per l'abbondanza di oro ed argento. Da Portorico nel 1544 ...
Leggi Tutto
Pringlish
s. m. inv. L’inglese di Porto Rico. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese...
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...