SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] metri che ha origine al limite della Capitaneria. Per movimento il porto della Spezia è il terzo della Liguria. Il traffico vi Palmaria e del Tino. Nei comuni di Vezzano, Sarzana, S. Stefano è attiva l'industria dei laterizî e ceramica. Nei territorî ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Dernis e di qui a Ogulin e alla Croazia; e il suo porto ha relazioni o giornaliere o frequentissime con le città costiere della Dalmazia e le due Punte, Botticelle (spiaggia per bagni) e S. Stefano (già abbazia benedettina, ora cimitero vecchio), ed è ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] m.; sul versante nord-ovest, a 675 m., S. Stefano, che, al pari di altri villaggi di questo versante (S. Alessio, Sant'Eufemia, S. Cristina) più vicini ai Piani d'Aspromonte e al Montalto, porta l'appellativo aggiunto d'Aspromonte.
Alla mancanza di ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] uniscono l'isola con Napoli. Nel 1925, il movimento delle merci nel porto di Capri fu di 10.827 tonn. (10.000 sbarcate e Due secoli dopo, nel 1697, si innalzava la cattedrale di S. Stefano dove gli stessi motivi tradizionali, cui si aggiunse l'agile ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] 'Amiata, dell'Argentario e del Grossetano, dotato di porti e di approdi nel promontorio del M. Argentario (Porto Santo Stefano e Port'Ercole) e nel prossimo litorale (Talamone a settentrione ed Ansedonia a S.). Qua e là, possessi della Santa Sede, di ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] strette e fabbricati assai ammassati. A est del Castello è il quartiere del porto, il quale ha il nome di Limpia da quello di una piccola fonte S. Salvatore, S. Stefano di Tinea, S. Dalmas, ecc.
Monumenti. - Il pittoresco convento dei cappuccini s' ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] bastava a farli ritenere buoni cattolici. In quel monastero di S. Stefano dei Mori abitò durante il XVI secolo il celebre monaco etiopico fu sostenuto dall'ambasciatore di Francia presso la Sublime Porta, Bourrke, e più tardi, all'epoca del concilio ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] Bourges dal sec. VI in poi non rimangono che due frammenti: la porta di Sainte-Aoustrille, forse sec. XI, e il portale di Saint-Ursin quello della Vergine e l'altro con episodî della vita di S. Stefano - sono all'incirca della metà del sec. XIII. La ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] deriverà dal progettato ampliamento e dall'unione col porto di Porto Maurizio.
Il comune di Porto Maurizio contava 6906 ab. nel 1861,6827 specialmente nei dintorni di Bordighera, Ospedaletti, S. Remo e S. Stefano al Mare, e si spinge anche fin ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] sul fiume, con linee dirette per Rotterdam e per i porti tedeschi lungo il Reno. Il nuovo canale Maas-Waal (1927 dà accesso alla piazza dove si alza la bella mole gotica di S. Stefano, cominciata nel 1272, finita nel secolo XV, ma con aggiunte ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...