TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] percorso attraversa il primo centro abitato, Pieve S. Stefano. Sempre proseguendo verso sud sbocca nella cosiddetta Val , dopo di questa, a oltre 90 mc./sec. Si può ritenere che la portata di magra del Tevere a Roma sia per i 9/10 formata dal Nera; ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] il tempio di Portunus, la divinità collegata al porto fluviale, porto che era negl'immediati paraggi, nella zona inizio del 3°.
In prossimità della piazza S. Giovanni, quasi all'incrocio di via S. Stefano Rotondo con via dei Santi Quattro Coronati, ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] kmq. Dopo la nuova guerra e l'effimero trattato di S. Stefano, il principato veniva esteso, in seguito alle burrascose vicende che della costa montenegrina non potessero essere fortificati; che il porto di Antivari e tutte le acque del principato, al ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Andrea del Naccherino fra S. Lorenzo e S. Stefano scolpiti da Pietro Bernini, un paliotto settecentesco di argento sbalzato, opera dell'orafo Lorenzo Cantilena). Nelle vicinanze, notevoli la transenna del sec. IX e le porte di bronzo nella chiesa del ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] verso il lago ed è stato possibile gettare le basi per un porto e trovare spazio per un parco.
Il quartiere degli affari è di Nicola da Leida (circa 1467). La chiesa di S. Stefano, originariamente romanica, è stata ampliata in stile gotico tardo ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] rete di canali, che da essa si diparte, e dei porti interni, in cui si accentra un vasto e intenso movimento commerciale S. Stefano, riedificata nel 1172, da lungo tempo tolta al culto, non conserva che scarsi resti del sec. XII. Nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] che le fu di salvaguardia per quindici anni e che essa portò sino alla fine del secolo, quando poté riprendere il programma via Lumelli 5. Più recenti la chiesa di S. Stefano (primi del'700), quella di S. Lorenzo o Madonna della Neve, o Madonna della ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] 4.060.000 i passeggeri, di cui 760.000 attraverso il porto di Olbia. Il traffico delle merci potrà in futuro usufruire anche di giacimenti nell'arcipelago de La Maddalena (riparo di S. Stefano), a Oliena (grotta "Rifugio") e a Carbonia (grotta ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] un capo all'altro la colonia. Nel punto in cui il polipo s'inserisce sul ramo, la parete del corpo si continua ininterrottamente col cenosarco, e a Cala dei Piatti nel circondario di Porto Santo Stefano, e del litorale romano presso Civitavecchia e ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Zambianchi in specie. Riforniti di carbone i due piroscafi a Porto Santo Stefano, si proseguì la rotta per la Sicilia.
L'11 Marche (11 settembre). I rapporti tra Cavour e Garibaldi s'inasprirono. I consiglieri civili di Garibaldi, Mazzini, che era ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...