COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] occasione del conflitto tra il papa e i Romani che rivendicavano una maggiore autonomia; egli infatti, insieme con i cardinali Romano di Porto e Stefano di S. Maria in Trastevere, funse da negoziatore pontificio nelle trattative che nell'aprile 1235 ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] affidava alle cure di F. il monastero femminile di S. Stefano, sito in territorio di Agrigento, e la sua badessa che il prete Costanzo, morto qualche tempo prima in Sicilia, aveva portato con sé quando si era trasferito nell'isola (ibid., IX, 172 ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] in contrasto con la Monarchia di Dante.
Nel 1411 portò a termine, mentre era reggente dello Studio del convento di , per il convento di S. Maria di Nazareth, nominò suo vicario Gabriele Garofolo, reggente dello Studio di S. Stefano a Venezia, e gli ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Bussero e Corneliano, nel 1780 quello di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano d'Ungheria e, nel 1785, di commendatore dello stesso Ordine si adeguava, e quello mercantile delle origini. Portò così nell'agricoltura la capacità imprenditoriale di cui ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] . Per festeggiare l'avvenimento, il 6 marzo 1489, Lorenzo portò con sé, nella villa di Poggio a Caiano, il D Ai suoi funerali, celebrati con grande fasto nella chiesa di S. Stefano, intervennero non solo i principali esponenti del governo veneziano, ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] avogadore». In ballo la «badia», da darsi «in commenda», di S. Stefano a Spalato, dalla rendita annua di 400 scudi, di cui era congeniale perché albergo delle «buone lettere» e «tranquillo porto» per la riflessione–, riproduce «ragionamenti» tra i ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] notizie certe iniziano con la nomina a cardinale prete di S. Stefano al Celio, effettuata da papa Lucio II il 23 dicembre Pisa (visto che anche l’Impero, come prova il titolo portato da Guelfo, si interessava della Sardegna). Subito dopo o più ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] tra il governo cittadino e le autorità spagnole, che lo portò a dividersi fra Alessandria e Milano. Sul finire del secolo marzo 1616 egli lasciava ai servi di Maria del convento di S. Stefano i suoi libri. Fu effigiato in un dipinto - conservato alla ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] se il C., che nella tradizione storica senese portò il soprannome onorifico di "grande del popolo", possedesse del papa, Rinaldo occupò per alcuni anni la prepositura di S. Stefano di Prato, mentre Cacciaconte, arcivescovo eletto di Cosenza, morì ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] alla contrada di residenza, questa variò da S. Polo a S. Stae, da S. Marco a S. Stefano.
A differenza degli altri due dogi di casa eletto nel mese di marzo del 1350 avogador di Comun, portando a termine il suo mandato nel mese di marzo dell'anno ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...