ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] l'altro è nei Mus. Vaticani - della porta ageminata d'argento (1070 ca.) della basilica di S. Paolo f.l.m.; alcune sculture lignee tra , 4), Città del Vaticano 1995; I. Di Stefano Manzella, Index inscriptionum Musei Vaticani, 1. Ambulacrum Iulianum ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] iscrizione, incastonata sull'antica porta a mare. Come a Bari Warfare in the Latin East, 1192-1291, Cambridge 1992; M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio dello stato, in architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, Palermo 1995; Federico II ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] morte per mano di un feticcio . Il divieto di portare indumenti è un modo per affermare la propria identità di , Torino, Einaudi, 1975;
d. morris, The naked ape. A zoologist's study of the human animal, London, Jonathan Cape, 1967 (trad. it. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 'edificio (Muñoz, p. 20); la trattativa non andò in porto e l'incarico venne in seguito affidato a Buzzi che ne in Storia dell'arte, 1999, n. 96, pp. 123 s., 127, 129 s., 135 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Rocco Lurago da Ramponio, al battpsimo di Maddalena, figlia di Stefano Carranca (ibid., p. 18). Dal rapporto di coniparatico con Nostra Signora delle Vigne (Alfonso, 1985, pp. 291 s.; delle porte e dell'altar maggiore, sostituito nella prima metà del ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] delle statue della villa fuori porta Pia e per il duca Luigi il secondo fu padrino del figlio Stefano. Visse con la famiglia in . e un progetto di decorazione per l’altare maggiore della chiesa di S. Maria d’Itria in Roma, in Alma Roma, XXX (1989), ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] periodo portò a compimento molti lavori per il duca, purtuttavia egli non era legato ufficialmente alla corte.
Nel 1473 a un "magistro Stefano", identificato dal Baroni (1940) con Stefano F., fu commissionato dai fabbricieri della chiesa di S. Celso ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] di case di proprietà dell'Arciconfraternita ubicate tra la chiesa e porta Medina. Nello stesso anno si deve al G. l'apertura del Napoli, in Napoli nobilissima, s. 3, XIV (1975), pp. 183-188; G. Alisio - U. Carughi - R. Di Stefano - A. Miccoli, ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] propria fama. Proprio la fortuna dei ritratti lo portò nel decennio seguente a rivaleggiare col primato di Angelica Saggio di bibliografia landiana, in Il Piacentino istruito, LXXIV (1895), pp. 45 s., 52 s., 59-61; G. Tononi, Del cav. G. L. e di un ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] . 16 s.
Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p. 283.
Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma Roma 1995.
Federico II e la Sicilia, dalla terra alla corona, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, Palermo 1995. ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...