COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] Martino V, Covella (Iacovella), contessa di Celano, che gli portò in dote la contea. Questa rimase in possesso del C seppellito a Cave, nella cappella di S. Giovanni Evangelista nella chiesa di S. Stefano.
Aveva avuto sette figli: Fabrizio, Giovanni ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] S. Stefano a Ferrara (non identificata); un S. Michele arcangelo ad affresco sulla facciata della chiesa di S. delibere Maestrato dei Savi). La sua qualifica di pittore comunale lo portò anche ad eseguire incarichi di tipo artigianale. Il 22 giugno ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] una propria banda musicale, cui diede il nome di Fanciulli's Concert Band. In breve tempo il complesso si affermò, il 4 nov. 1901 a Washington, secondo il Manferrari) e quindi portata in tournée negli Stati Uniti fino ai palcoscenici newyorkesi.
Il F. ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] vocazione missionaria, nel settembre 1844 venne inviato a Roma, dove, nell'attesa di partire, insegnò teologia nel monastero di S. Stefano. Destinato a Ceylon, vi giunse il 14 ag. 1845. Dapprima curato della parrocchia di Negombo, fu nel maggio 1846 ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Michelangelo
Francesca D'Arcais
Nacque a Verona nel 1736 da Giovanni Battista e da Angela Zanella. Ancora in giovane età entrò in seminario con l'intenzione di darsi alla carriera ecclesiastica; [...] , il C. avrebbe tenuto presenti le sanmicheliane porta Nuova e porta Palio. Fece anche, per incarico dell'Ottolini , per la chiesa di Tomba, per quella dei filippini, per S. Stefano. Partecipò anche al concorso per il teatro La Fenice; ma saputo ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] marzo 1562 Cosimo I lo creò cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano. Nel 1565fu inviato in Baviera per accompagnare a Firenze l la signoria di Castel del Rio e, tra l'altro, portò a compimento la costruzione del palazzo degli Alidosi, iniziato al ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Lapo
LLuzzati
Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] maggio-novembre del 1313, tutta la sua carriera, che lo portò a raggiungere lo stipendio annuo di ben 290 libbre. Ricoprì ., perché abitava nel sestiere di S. Pietro Scheraggio ed apparteneva al popolo di S. Stefano in Ponte. Esso è da identificarsi ...
Leggi Tutto
BUSSI, Papirio
Salvatore Bono
Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] l'incarico di scortare dalla foce del Tevere al porto di Livorno il carico della biblioteca del cardinal data di nascita, dopo aver militato fra i cavalieri di S. Stefano, era entrato nella marina pontificia, prestando servizio quale capitano; ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] Fisković, 1962) la Madonna e Cristo in trono (spesso considerata S. Anna perché tiene un libro in mano) ora nella chiesa luogo ove è situata l'abbazia benedettina di S. Stefano de Pinis sul promontorio del porto di Spalato; perciò la scultura, priva ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Vincenzo
Armando Sapori
Nacque il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel 1722, fu paggio di Gian Gastone de' Medici, e, più tardi, avviato dal padre alla carriera diplomatica. [...] , salendo al trono Pietro Leopoldo, venne incaricato della sopraintendenza, allora istituita, degli affari di Livorno e del suo porto; e nel 1766 gli fu affidata la segreteria militare, mentre più tardi prendeva la direzione degli affari interni. Nel ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...