PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] ; una lunga consolatoria fu mandata al patriarca Stefano, VIII 1) e di Laura, la donna il 27 giugno). In quel viaggio aveva portato con sé il figlio Giovanni, forse per deciso al trasferimento in Italia. S’incamminò il 16 novembre, ma interruppe ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] non sembra che si sia parlato di portare il processo davanti a un concilio. i cardinali Berengario Frédol e Stefano di Susy, peraltro amici Société des Amis de Vienne, LXI (1965), pp. 25-32; S. Andreucci, Papa C. V in una controversia fra il vescovo e ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] del quale C. fece imprigionare il barone più prestigioso, Stefano Colonna. Segue la cattura dei principali baroni, fra i quali Romani che si misero a caccia di nobili: nelle vigne di portaS. Lorenzo fu un vero massacro di baroni, fra i quali cadde ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] C. fu, quell'estate, ospite di Stefano Sauli assieme al Flaminio e S. Delio. Anzi, a credere alla assieme al marchese, il Muzio è a Milano e s'abbocca con il C., la cosa va in porto. Il marchese informato, e incoraggiato dal Giovio, manda ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] , Les Slaves, Byzance et Rome au IXe siècle, Paris 1926, pp. 198 s.).
Il giorno 10 marzo 868, due giorni dopo la lettera di Adriano ad Incmaro " lo portò a Mantova, A. ne approfittò per tradurre dal greco la translatio di Santo Stefano, cedendo anche ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] tre anni, quando Lanfranco divenne abate di Santo Stefano di Caen, A. gli subentrò nella carica , nella solitudine dei monti, A. portò a termine la sua opera più importante sostituita dalla edizione di F. S. Schmitt (S. Anselmi Opera Omnia, Edinburgi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] del granducato di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di plenipotenziari incaricati di condurre in porto i negoziati avviati nell'agosto di Piacenza (dove l'amministrazione sabauda s'era insediata nel febbraio 1744), per ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] Villani e in parte Stefano Caretta, arrivato a riprese .
Tre uomini approdano in un porto australiano dopo essere stati alla deriva Rome 1990 (trad. it. Una biografia impossibile, Roma 1992); S. Rhodie, Antonioni, London 1990; C. di Carlo, Les ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] agio per la Terra di Lavoro, fino alle porte di Napoli. Disperato della situazione del Regno, dal celebre quadro di Stefano Ussi (1860).
Gualtieri di B. duca d'Atene,ibid., XXII(1875), pp. 181 s.; Comte de Marsy, Le testament de Gauthier VI de B. duc ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] 1618, o l'anno successivo, si portò a Pisa per completare gli studi di particolare i giuristi Nicola Ansaldo e Stefano De Castro, Francesco Acarisio e à la Cour de Rome Jean Yves de Saint-Prez, s. I. né d.; Id., Une heure mémorable dans les ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...