BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] , la posizione del B. in seno al ministero s'indebolì ulteriormente. Coerente ai suoi principi, che trovava nazionalisti e da Mussolini con i suoi seguaci, gli impedì di portare a termine il discorso, il cui testo fu conosciuto interamente solo ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] Biandrata. La successione di Stefano Báthory al trono di Polonia portò alla reggenza del voivodato di ibid. 1877, coll. 169-171, 176, 181, 207, 236 ss., 251, 258 s., 378, 424 s., 498, 600, 676; XVIII,ibid., XLVI,Thesaurus cit., IX, ibid. 1878, coll. ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] e nel maggio e giugno 1087, che portano anche la firma di Boemondo. La pace a questa funzione fosse stato eletto Stefano di Blois. Fu B. che d'Italia alla prima crociata: B. d'Altavilla, in Iapigia, n.s., XI (1940), pp. 45-79, 145-184; C. Calien, ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] del D. crebbe fino a portarlo a contatto dell'aristocrazia e degli essi Benedetto XIV, Francesco Stefano di Lorena, Muratori, Maria P. Casini, Newton e la coscienza europea, Bologna 1983, pp. 199 s.; A. Rotondò, Il pensiero polit. di G. G. D., ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] indicato con il nome "da Sangallo", per la località di provenienza; i due fratelli abitarono infatti per molti anni fuori portaS. Gallo a Firenze.
Secondo Vasari (p. 268), il padre Francesco avviò il G. e suo fratello Antonio "all'arte dell ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] critica dei documenti di Brescia portati a Fano quando i Malatesta fino al 24 ottobre di quell'anno, per una casa a S. Trinita; l'affitto fu rinnovato il 24 agosto dell'anno quale l'Adorazione dei magi di Stefano da Verona (Milano, Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] dal momento che è il talento letterario ad aprire le porte delle grandi carriere pubbliche. Infine, queste lettere pongono soprattutto e dei santi Cipriano, Stefano, Ambrogio, Nazario, Martino e Dionigi), mentre l'inno dedicato a s. Eufemia (1, 17) ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] mezzo di un vicario, il suo uditore Stefano Giuniori; dall'espletamento di questo incarico, un codicillo il giorno stesso della morte, porta la data del 31 luglio 1544. a Roma di case e terreni nell'area di S. Maria del Popolo e di altre case e vigne ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] . rimase vescovo di Porto e come tale partecipò alla consacrazione di Stefano V (settembre 885). (867-872) und seine Zeit, Wien 1970, pp. 103, 105 ss., 166 s., 196, 208 s., 227, 230 s.; P. Llewellyn, Rome in the dark ages, New York 1970, pp. 270, 277 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] . Kantorowicz, The Carolingian king in the Bible of S. Paolo fuori le Mura, in Late classical and Lateranense, c'era anche il vescovo di Porto, Formoso. I fuggitivi furono subito giudicati o gli atteggiamenti di papa Stefano V riguardo alla questione ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...