ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] - va dal 1539 al 1547. Nella prima parte del soggiorno portò a termine e, non senza contrasti, sistemò la gigantesca statua in Palermo 1880, pp. 761, 769-780; II, ibid. 1883, p. 288; S. Bottari, G. A. Montorsoli a Messina, in L'Arte, XXXI(1928), pp. ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] Genova era quello di limitarsi a portar soccorsi alla città assediata, senza e Paolo Adorno "per il bene di V.S.". Ma anche i Genovesi, i quali avevano non scrisse più.
Circondato dai figli, Francesco, Stefano, Battista, Ambrogio, Giuliano, l'A. morì ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] fratello Stefano durante il trasporto dello stesso tra Roma ed Anagni (3 maggio 1297), rapina che portò alla -M. Faucon-R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn. 2001, 2351, 2389 s., 3410 s., 3420; Regestum Clementis papae V..., Romae 1884-1947, n. 9016; Mon. ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] dell'impressionismo. La scoperta degli impressionisti lo portò a riconoscere nell'arte veneta una sensibilità souvenir, in Saggi e memorie di storia dell'arte, VIII (1972), pp. 9 s.; S. Bettini, G. F. egli studi medioevali veneti, ibid., pp. 11 ss.; ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] riavvicinamento al papa, allora Stefano II, e successivamente l'avvio temporaneamente e ciò portò all'isolamento di p. 28; P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1986, pp. 8 s. n. 9 (sulla fuga di L.); F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] la perduta decorazione di un ambiente del monastero di Porto eseguita negli anni 1504-05 e la Madonna fra pp. 557, 634;G. Frizzoni, Il presunto Stefano da Ferrara, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 68, 71 s.; E. Calzini-G. Mazzatinti, Guida di ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] la cattedrale di Novara, come successore di Stefano Nascimbeni; nel 1629-1630 fu a Lodi una località all'altra, lo portò a contatto con diverse e .-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens..., III, pp. 36 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 454 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] propri contadini, e lo stesso spirito portò più tardi nell'attività politica, avvicinandosi più organizzata il 29 maggio 1851 nella chiesa di S. Croce. Come è noto, l'opposizione ) e, con l'aiuto di Stefano Siccoli, ottenne l'adesione dell'esercito ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] il fallimento delle spedizioni di Stefano III duca di Baviera una ferita alla coscia destra; l'infezione portò ad un processo di setticemia; l' piemontese dall'anno 1285 al 1617, in Arch. stor. ital., s. 1, XIII (1847), pp. 123-156; L. Cibrario, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] contro le 15 che guadagnava al porto), ma Pagano arrivò a prenderne Germania, il produttore Stefano Pittaluga lo imbarcò Style, Bloomington 2008, pp. XIII, XV, 7-15, 165; S. Ricci, Cinema and Fascism: Italian film and society, 1922-1943, Berkeley ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...