DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] pubblico era portato a Portovenere), una galea del D., condotta da Stefano Chiappa, veniva , II, c. 58; G. Capriata, Storia..., Ginevra 1644, pp. 41, 679, 1097 s., 1123, 1149; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] tra i quali Martino e Ludovico Buonvisi, Stefano Spada, Gian Lorenzo Malpigli, "insolidum pagar et quando sarà levato il corpo di casa debba recto tramite esser portato alla d. Chiesa (S. Maria de' Servi) senza girari per Lucca" (Testamento, ff ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] L. Malaspina, che tra l'aprile e l'autunno del 1783 portò il L. - supplito sulla cattedra da un abate Le Cloarec Boscovich, Lettere a Giovan Stefano Conti, a cura di G. Arrighi, Firenze 1980, pp. 271, 273, 276 s.; Ruggiero Giuseppe Boscovich. Lettere ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] , una compagnia il cui capitale era stato portato a più di 30.000 scudi. Ne Buonvisi assunse la denominazione "Paolo, Stefano, Antonio Buonvisi e C.": soltanto , in Memorie della R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2, LXIV(1914), n. 4, pp. 21, 37 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Vestale Tuccia che prova la propria innocenza portando l'acqua del Tevere in un vaglio il Martire e Ilre Stefano prigioniero condotto alla presenza L'addio di Antonio e Cleopatra (Neo classical paintings at Agnew's, catal., 3-27 ott. 1972, n. 20); il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] mediazione di papa Onorio III portò ad una temporanea riconciliazione tra ; subito dopo si recò a Santo Stefano Belbo per incontrarvi il papa, che poi II, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1896, nn. 109 s., 112 s., 177, 182, 208, 246, 252, 328; J. F. ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] quale raggiunse «le vette dell’arte comica» (S. d’Amico, in L’Idea nazionale, 8 è la vita. Questo per me è il teatro. Io porto in scena tutto quello che nella vita ho osservato e… rubato girò per la Cines di Stefano Pittaluga alcuni film sonori. Con ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] maggiore nella direzione del ducato; e Stefano, più tardi vescovo di Sorrento.
fondo sono rappresentati il porto di Ostia e la battaglia in Italia merid. longobarda, pp. 122 nota 2, 136 s.); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] ne seguì una violenta repressione che portò all'arresto e alla tortura di Bacigalupo, Battista Boggiano e Stefano Figarella, che avevano al 1700, in Misc. stor. ligure, II (1961), pp. 242 s.; M. Traverso, La congiura e il processo di B. C., in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] a Gregorio XIV; nel 1592 portò gli omaggi della Repubblica al del canonico lateranense bolognese Stefano Conventi fu Lorenzo di della libertà, n. 145, pp. 281 ss.;n. 766, pp. 195 s., 582 ss.;Ibid., Comune,Corte dei mercanti, n. 87(Libro delle date) ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...