PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] , affidata a Pagni, lo portò nel gennaio 1536 presso Alessandro sua scelta era caduta su Stefano Colonna, ma per farla Firenze 1884, pp. 181, 267, 322, 384, 389, 393, 397, 401 s., 405 s., 408, 414, 418, 424, 426, 427, 431, 463, 461, 464, 465 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] . Delle due figlie, Margherita sposò Francesco di Giovan Stefano Brivio, appartenente agli ambienti della finanza ducale, e " del duca. Il L. abitò sempre in Porta Comasina nel quartiere di S. Cipriano.
Come tesoriere generale, membro del comitato ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] matrimonio nacquero Ippolito (28 luglio 1681), Stefano (29 luglio 1683), Giovanni Battista (12 "sico" con precedenti di porto d'armi abusivo. Il Tosi stessi anni, Genova 1912, pp. 6 ss., 12 s.; S. Pugliese, Le prime strette dell'Austria in Italia, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] territorio tra Bestagno e Santo Stefano creasse un'area autonoma vicino i luoghi circostanti di portare ad essa aiuto.
I . 343 s., n. 90 coll. 344 s., n. 96 coll. 348 s., n. 103 coll. 352 s., n. 149 col. 381, n. 155 coll. 385 s., n. 167 coll. 394 s., n ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] Ricci per la messa in scena di Stefano di J. Deval, in un bel e rassegnata nel film Porto di A. Palermi (1935 s., 173 s., 209 s., 230, 245 s., 273, 276, 330 s., 336 s., 388, 406 s.; F. Possenti, I teatri del primo Novecento, Roma 1984, p. 176; S ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] femminile e lo scrupolo perfezionistico che lo portava a documentarsi sui particolari anche minimi dei della coppia Nazzari-Valli, e con quella di Stefano Di Marco in Scarpe grosse di D. Falconi da S. Hunyadi, che al B. piacque perché sentiva ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] metà agosto del 1471 aveva portato soccorso a Cesare di Agamennone degli Arcipreti, cui Stefano Colonna aveva sottratto il castello al papa -; solo il B. e i suoi stretti congiunti s'opposero, sostenendo che le "borse" si dovessero fare a Perugia. ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] di buon occhio l'azione, portata avanti da Alachi. Lo si pare - dello stesso sovrano, da uno Stefano, forse un monaco, in un breve ..., LXIV, Roma 1973, pp. 26-29 n. 7, 271 n. 2, 273 n. 3, 276 s. n. 3, 286 n. 1, 295, 301 n. 4, 306 n. 1; L. M. ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] . nell'867 risulta proscritto da Roma, insieme con Stefano vescovo di Nepi e Giovanni Immonide, durante la vacanza morte.
Morto Giovanni, G. si impegnò personalmente per portare a termine la Vita di s. Clemente: è l'unico suo contributo letterario che ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] componimento dedicato a Stefano Porcari, capitano di G. fu l'anima delle trattative che portarono, il 15 marzo a Pesaro, a un inedito di A. G., in Le Marche, IV (1904), pp. 61 s.; L. Rossi, Federico da Montefeltro condotto da Francesco Sforza, ibid., V ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...