GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] della famiglia Mansella del "seggio" di Porto; ne ebbe otto figli (la prima spagnolo -, e firmata da un fra Stefano da Sestino che il teste ritiene in Firenze 1990, pp. 20-23, 27, 37, 87 s.; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] ) -, durò a lungo. E. si portò fino nella Scandinavia, ma più a lungo poi mandarli a Firenze, Stefano Nardini, allora governatore a cura di A. Greco, Firenze 1976, II, pp. 51 s.; Fr. Philelphi Epistolarum familiarum libri, Venetiis 1502, f. 92; G ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] che divenne prete e ricoprì la carica di parroco di S. Cassiano, a Venezia. Di quest'ultimo sono note la Puškin) e il nitido Ritratto di Stefano Nani (Londra, National Gallery), due cospicui della bottega, il L. portò a compimento e datò la modesta ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] capitanata da Orlando Lippi. Partito dal porto di Livorno il venerdì 23 maggio e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, ad ind.; M.A 1997, pp. 41, 55; E. Spalletti, B.S. P. collezionista e il suo "rurale museo" dell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] vescovo per ben ventisei anni e portò nel suo magistero il segno di quando era sotto il dominio di Stefano e Poncello Orsini, forte della potenza Storia d'Italia (UTET), VII, Torino 1988, pp. 285 s.; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII- ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] (con la Tebaldi e Di Stefano, dicembre 1959), e Don con la Callas in Tosca, che portò con successo nei maggiori teatri del mondo s., 178-180, 182 s., 185, 188, 190 s., 194, 201, 209, 213, 215 s., 222, 224, 226, 232, 235 s., 239 s., 243, 252 s., 257 s ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] s. Silao per la chiesa del monastero di S. Giustina, ora nell'oratorio di S. Lorenzo; una Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Lorenzo nella chiesa di S. Alessandro; S conservato alla Escola de bellas artes a Porto, e una Figura femminile in atto di ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] S. Maria Regina Coeli. Dall'ottobre del 1686, e fino all'aprile del 1688, Pietro e Bartolomeo lavorarono su disegno dell'architetto F.A. Picchiatti al berniniano Monumento funebre dei cardinali Francesco Maria e Stefano ponersi nella porta maggiore ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] 65 once di dazio per l'esportazione di gallette attraverso il porto di Siracusa, ma durante il trasporto la merce era stata , futura consorte di Stefano, il secondogenito di Ludovico il Bavaro; Caterina, che entrò nel convento di S. Chiara a Messina. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] a sovvenzionare le richieste di aiuti in denaro mosse alla S. Sede dal re d’Ungheria, Luigi II Jagellone, fossero stati depredati dai senesi, e Piccolomini si fece carico di portare le rimostranze del porporato alla Signoria, non potendo mancare «da ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...