DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] seguito della vicenda monferrina lo portò, come rappresentante della Francia uffici per mero calcolo ("se io aggiusto li genovesi con S. S. sua Altezza con il tempo potrà haverlo a male, ma il latore della proposta, Stefano Spinola cognato del D., fu ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] matrimonio e ne portò al battesimo il primogenito a stampa (ed. moderna a cura di S. Court, Middleton 2011).
La carriera musicale 1968), XIII-XVII, ad ind.; F. Ruspoli, Poesie... commentate da Stefano Rosselli, a cura di C. Arlìa, Livorno 1882, pp. 55 ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] 'abate. A dubbio invece se Stefano di Parigi, che gli dedicò un commento alla regola di s. Benedetto (scritto verso il 1191 , pensò bene di prendere le sue precauzioni: tornando in Germania portò infatti con sé, come ostaggio, non solo il fratello del ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] sceneggiatura di Scola-Maccari e Stefano Strucchi (cui si aggiunse alle 19.20, dalla Capitaneria di Porto.
Tre giorni dopo, il 15 luglio ’Eco del cinema e dello spettacolo, 1954, n. 84, p. 9; S. Martini, Tre domande a P., in Cinema nuovo, 1958, n. 127, ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] di G. Perotti, che la portò al successo anche a Ferrara e fecero anche gli zii paterni Alessio e Stefano, che fornirono a loro spese al 95, 98, 195; III, pp. 9, 13, 16, 63 s., 250 s., 260, 264; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, II, Firenze ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] ; l'anno successivo raggiunse Roma, dove frequentò Stefano Della Bella. Gualdo Priorato sottolinea come fin dalla è di evidente matrice cortonesca; poco dopo portò a termine la pala per S. Giovanni Evangelista (Pazzi), ancora costruita secondo ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] divisioni tra protezionisti e liberisti, nel 1840 avrebbero portato alla chiusura.
Socio dell'Accademia di scienze e .stor.perlaSiciliaorientale, VII (1931), pp. 368 s.; VIII (1932), p. 69 n.; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] generale da Mar Stefano Tiepolo per fronteggiare alcuni pirati ottomani sin nel porto di Durazzo; nel maggio del F. Sanuto, Historia della guerra mossa da Selim II…, pp. 19, 26, 37 s., 44; Ibid., Cod. It. VII, 224 (= 8309): P. Tiepolo, Storia ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] 1550 sposò ad Anversa una fiamminga che gli portò indote 4.000 scudi. Rientrò a Lucca nel fra l'altro la costruzione di un mulino a S. Maria del Colle e che fu dieci volte anziano di Michele, oltre ai mercanti Stefano, Adriano e Niccolò (quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] quindi le trattative con Stefano Visconti, figlio di Matteo a Genova il cambiamento di regime, che aveva portato al potere i guelfi, mise in difficoltà di G. Falco, Milano 1962, pp. 256 ss., 261 s., 265 ss., 269-272, 274 ss., 279; M. Garino ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...