FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] a Roma (1662) per affidargli la decorazione, mai effettuata, di una galleria del casino Farnese sul Gianicolo fuori portaS. Pancrazio (distrutto). In palazzo d'Accursio a Bologna, nella prima cinta muraria, commissionò all'architetto Paolo Canali la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] rivelò una formidabile transazione commerciale, che portò al M. un'immensa fortuna in ritorsione del rettore Pietro di Stefano: il 14 giugno 1287, G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, pp. 28, 40-44, 46 s., 52; M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] acqua nell'Arno, per stanare i Pisani dal loro porto e provocarli a battaglia fu frustrato dal vento di s.; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III, Berlin 1912, ad Indicem; T. S. R. Boase, Boniface VIII, London 1933, ad Indicem; A. De Stefano ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] Giacomo e Stefano Antonini, fratelli la nave "Mazzini" salpò dal porto di Guanabara, al 27 giugno Garibaldi, Epistolario (ediz. naz.), I (1834-1848), pp. 10 s., 13 s., 16, 19, 43, 194, 207, 213 s.; II (1848-1849), pp. 202, 205, 209; III (1850 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] solo) e a Stefano Landi, primogenito di fino al 1963.
Sul foglio, dove le rubriche portano firme di rilievo (L. Venturi per le arti Il Mondo, 21 maggio 1949, quindi in Letteratura del Novecento, s. 2, Caltanissetta-Roma 1980, pp. 209-213; G. Bassani ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] si ricongiunse nel palazzo di famiglia in rio Marin, nella parrocchia di S. Simeone Grande.
Il G. ebbe due fratelli, Bartolomeo (I) (nato Stefano I (18 ag. 1765). Descrisse, con lungimirante sensibilità il lungo decorso della malattia che portò ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] mirava ad impadronirsi del porto di Goro. Recatosi Orfeo di Alessandro Mattei e di Stefano Landi (1619).
Fonti e Bibl cura di B. de Meester, I, Bruxelles-Rome 1938, pp. 25, 95, 126 s., 293 s., 316, 336, 370, 439; F. Testi, Lettere, a cura di M. L ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] la migliore e la più cara al L. era il bricco di S. Michele. L'economia familiare, dunque, legata com'era all'andamento natale, Santo Stefano Belbo, e alle Langhe in generale. Nel gennaio 1974 la cooperativa teatrale degli Associati portò in scena, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Filippo Durazzo a Stefano Rivarola, fautori di Cattaneo furono incaricati di portare la decisione ufficiale di s., XXXIV (1994), pp. 4, 14, 26, 28-32, 34 s., 42 s., 45, 47 s., 58, 61, 82, 88, 108, 114, 116 s., 121, 128, 131, 134 s., 139, 141, 148 s ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Emilio, Emilia) morirono in tenera età.
Sempre nel 1840 Podesti portò a termine gli affreschi della Stanza di Diana al secondo piano di 1845 cominciò a lavorare al Martirio di santo Stefano per la basilica di S. Paolo fuori le mura, ed espose alla ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...