DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] Bocchetta e i Giovi.
Il D. si portò a Ovada, incaricando il parente Giorgio Doria Capriata, Dell'historia ... libri dodici, Genova 1650, pp. 205, 454 s., 494 ss., 679, 689, 719 ss.; F. Casoni, Annali di e Giovan Gerolamo di Stefano, marchese di Ciriè e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] Pazzi ricevette da monsignor Stefano Rossi, delegato apostolico della Valdicastello avvenne nel 1855 mentre Pazzi portava a termine, nel suo studio, ravennati nel XIX secolo, Ravenna 1927, pp. 62 s., 164 s., 221; G. Viroli, Il gesto sospeso: scultura ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] 1624, eletto padre del Comune, diresse in porto i lavori di ricostruzione del molo vecchio, che del diritto della Repubblica e del Banco di S. Giorgio al monopolio nello Stato del Finale. quello della "congiura" di Stefano Raggi.
Il Raggi, con ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] a Roma presso il fratello Stefano, che vi esercitava l'avvocatura a Roma, dopo una gita in carrozza fuori porta Pia, sulla via Nomentana, il 7 genn. Biblioth. nation. di Parigi, alle cc. 36, 39 s., 53, si trovano alcune lettere del F. a Claude ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] si separò a Venezia. Portava con sé una cospicua sovvenzione pecuniaria destinata al re polacco Stefano I Báthory per favorire la operato.
L'8 genn. 1599 il M. fu nominato segretario del S. Collegio per un anno e fu confermato nell'incarico il 7 genn ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] Carlomanno, tra cui Formoso, vescovo di Porto, il secundicerio Stefano e suo fratello Sergio, i quali Hist., Concilia, III, a cura di W. Hartmann, Hannoverae 1984, pp. 230 s., e per i sinodi del 29 maggio e del 19 giugno 853); Epistolae selectae ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] primo nunzio in Stiria.
Il viaggio lo portò a Venezia, dove ebbe alcuni colloqui con II e il re di Polonia, Stefano Báthory, con un accordo sui a cura di M. Bettoni, Roma 1970, pp. XI s., 326-380; Nuntiaturberichte, Grazer Nuntiatur, 1, Nuntiatur des ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] Pasqua fu Guglielmo, dalla quale ebbe Giovan Stefano, Giovan Battista, Mario e Violante. La 1620 infatti, davanti al porto di Messina, si erano la Rep. de Gênes, Paris 1842, III, pp. 151 s.; F. Alizeri, Guida artistica della città di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] poi ucciso a Napoli, e la condanna all'esilio, che portò il G. undicenne con la madre e i fratelli a Ferrara di L. Mehus, Florentiae 1745, p. 15; G. Pontano, De sermone, a cura di S. Lupi - A. Risicato, Lugano 1954, p. 197; L. Valla, Opuscula tria, a ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] (Marani, 1965, p. 74). Nel 1560 fu raccomandato a Cesare Gonzaga, duca di Guastalla, dove nel 1575 portò a compimento il Duomo di S. Pietro, al quale il volterrano Francesco Capriani aveva dato principio (Nascig, 2003). Nel 1561 collaborò con Bertani ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...