FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] del Cinquecento e Stefano Dall'Arzere (V. Markova, Inediti della pittura veneta nei musei dell'U. R. S. S., in Saggi e successivo riceve dei pagamenti per un affresco sopra la porta dei convento di S. Maria in Valle. Infine il 19 maggio 1543 ottenne ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] ma specialmente quello del suo primo presidente, Vincenzo Stefano Breda) era tuttavia legato anche al settore . S. Peli, Le concentrazioni finanziarie industr. nell'economia di il caso di Porto Marghera, in Studi stor., XVI (1975), pp. 187 s., 196 ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] dell'Inquisizione, ai quali consentì di portare armi e di andare a cavallo 1389 privò del beneficio il prete Stefano di Ravello, il quale da (1363-1369), a cura di H. Bresc, Paris 1972, pp. 445 s., 451, 730, 732; G. B. De Grossis, Catana sacra, Catania ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] stretto legame letterario che andò oltre la morte del cardinale e portò il G. a curare l'edizione dei Commentarii dell'Ammannati Da tempo in lotta contro i baroni del Regno, protetti dalla S. Sede, il re aveva imprigionato alcuni di essi convenuti a ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] Dal 1747 Giuseppe fu affiancato dal fratello Stefano e negli anni seguenti guidò, come capo (cui si deve la realizzazione delle porte), oltre a una folta schiera di Arsizio 1977, pp. 70-72, 74-76, 78 s.; A. González-Palacios, Le arti decorative e l' ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] suoi consiglieri, Giacomo Diedo e Stefano Gradenigo - la strada dello scontro lavori di manutenzione del porto di Candia. Venuta de' vescovi di Ceneda e cenni storici dell'ecclesiastico e civile reggimento, s.l. né d. (ma fine sec. XVIII), pp. 338-347 ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Roma giuliana e soprattutto al suo personaggio centrale: Donato Bramante. Il dialogo latino si svolge alle porte del paradiso tra un manipolo di morti e s. Pietro, che ne vaglia i titoli di merito per concedere l'ingresso: l'espediente letterario ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] porte della città o, secondo un'altra ipotesi, forse più plausibile, di uno dei fratelli di questo, Stefano , St. patria, 1074: P. Massara di Previde, Genealogie patrie, III, E-L, s.d. (ma XIX sec.), c. 957; Ibid., A. Manno, Il patriziato subalpino…, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] grosse galere, che consentirono a Stefano Contarini di sconfiggere i legni assumere l'iniziativa militare, che lo portò a recuperare numerose fortezze e la (1962), 1-3, pp. 46, 53, 63, 66 s., 70; C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] si inseriva nel riassetto edilizio della zona verso il porto, per cui il G. disegnò e diresse, nel comunale di Napoli, in Napoli nobilissima, V (1966), pp. 23 s.; R. Di Stefano, Storia, architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...