LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] Guerrini e S. Carta nel progetto di un nuovo gruppo artistico. Nel gennaio 1952 gli incarichi di lavoro del marito la portarono a Milano 2002, pp. 65 s.; F. La Lumia, B. L., in Profili veneziani del Novecento, a cura di G. Di Stefano - L. Pietragnoli, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Spagna miranti a costruire un porto nel Finale per le gli diede numerosi figli tra i quali Stefano, Anna (sposa a Vincenzo Squarciafico), 69; 98/1874, pp. 17-135; 111/1887, pp. 103 s.; Docum. histor. relatifs à la principauté de Monaco, a cura di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Negrone e da Giovanni Stefano Grimaldi. Le indicazioni colpito da un male incurabile che lo portò alla morte nel novembre successivo.
La vedova in Sicilia, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., IX (1969), 2, pp. 153-178; R. Giuffrida, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] nel 1506 insieme con Stefano Centurione indirizzava una procura 1.526, della decisione di devastare il porto di Savona e rovinarne il molo. Ma pp. 51, 77 s., 83-85, 90, 93 s., 99 s., 102 s., 105, 108, 114 s., 123, 129 s.; Genova, Civica Biblioteca ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] vicende successive (con i contrasti che portarono all’espulsione dei Lambertazzi nel 1274) Rimini e il rettore papale Pietro di Stefano da Genazzano (F. Torraca, in Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 3, IX (1890-1891), pp. 22- ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Roma 1956, p. 296).
Nel 1949 venne bandito il concorso per la via del porto di Palermo, che fu vinto dall'E. in gruppo con G. Spatrisano, V G. V. Ugo e P. Di Stefano. Nel 1954 fu chiamato insieme con V. Ziino da S. C. Roberti a collaborare al progetto ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] fratelli e sorelle.
Il nonno Girolamo di Stefano (m. 1446) fu giureconsulto di …, cc. 31-33, 59; Magrini, pp. 8 s.).
Alla scomparsa dell'orafo Belli, nel luglio 1546, il Belli, quelle della Vicenza nobile (Porto, Valmarana, Chiericati) e, fuori città ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] sarebbe nato un figlio, di nome Stefano, morto in età infantile. Le stesse Giuseppe, poco dopo che nel porto di Napoli era saltata in Annali della città di Napoli, Napoli 1849, pp. 39 s., 72 s., 157; Id., Diario delle cose avvenute nel Reame di ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] due dei quali, Stefano e Domenico, avrebbero abbracciato, come nella chiesa di Staranzano), Vicenza 1911; L. Venturini, S. E. mons. A. F. - secondo padre, pp. 156-177, 281-323; M. Nardello, Da Porta Pia all'età giolittiana (1870-1910), in Diocesi di ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] questione di rilievo, relativa al sequestro nel porto di Livorno di un'ingente quantità di il viceré conte di Santo Stefano fece ripetutamente cenno al C. Cittadini, VIII, c. 837, e Ibid., Storia veneta, s: T. Toderini, Cittadini, V, c. 667; numerose ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...