CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Stefano Contarini soprannominato "el grando", console a Tunisi di Berberia ed eletto all'ufficio del Sale: costui era figlio di un Nicolò, che abitava a S navi cercò di forzare le difese dei porto. Nonostante la tenace resistenza opposta dagli ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] Stefanello, non va confuso con Stefano figlio di Desiderato di Franchino, arbitrato; poi egli stesso portò a Cangrande l'esortazione ad Venezia 1878, IV, nn. 314, 368, 424; V. nn. 7, 28, 35 s., 144, 191, 240; VI, nn. 27, 30; III, ibid. 1883, VIII ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] nelle edizioni successive). Nel 1704 Stefano Conti, collezionista lucchese, gli commissionò Museo civico; le due Scene bibliche, Venezia, S. Pantalon; i tre pannelli di Ca' Zenobio, il Porto fluviale con ponte di Ca' Rezzonico e il Paesaggio ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] di diritto all'università di Padova, che gli portò in dote 1.900 ducati d'oro.
nominato con Giovanni Trento e Francesco di Stefano Gualdo a soprintendere i lavori di della città tra i fondatori del monastero di S. Francesco.
Il D. morì il 13 marzo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] vicario patriarcale di Costantinopoli. Il 25 apr. 1677 il patriarca Stefano Ugolini lo consacrò vescovo di Spiga (l'antica Pera, oggi di S. Francesco di Galata (1680).
Il G. ebbe rapporti molto buoni con gli Armeni, parecchi dei quali portò al ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] . Questa sua lungimiranza lo portò a sentire l’esigenza di parte di Nicoletta Leonardi e Stefano Branca. Costituisce un patrimonio 1928, in Atti della Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 5, 1929, vol. 16, Memoria XII bis, pp. 1 ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] governo del marchese del Carpio e del conte di Santo Stefano ricoprì la carica di poeta ufficiale del teatro di San di S. Bartolomeo di Napoli…, Napoli 1679).
Non s’intende l’opera perrucciana se non sullo sfondo di una tensione che lo portò a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] comunali di Milano e portò a termine la costruzione di architettura, VIII (1985), pp. 179-181; R. Di Stefano, Ricordo di L. G., in Restauro, XIV (1985), progetti (catal., Milano), a cura di M.A. Crippa, s.l. 1986; L. G. architetto, in Abitare, XXV ( ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] tra le altre, a S. Lorenzo, S. Marco, S. Felicita, S. Croce, Orsaninichele e la stesso anno, rivolta al granduca Francesco Stefano di Lorena. Il F. non perse organista all'interno della collegiata. Nel 1768 portò a termine l'oratorio Giaele (Arezzo), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] un femminismo svincolato dai valori cristiani.
La svolta che portò alla definizione programmatica dell'Unione donne si era articolata Il beato Pio X e l'Associazione cattolica femminile (s.l.), estremo devoto omaggio al pontefice; la sua testimonianza ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...