PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] il 1299 e il 1300 con il fratello Stefano e successivamente a Bologna (dove fu anche anche dalla Sede Apostolica» portarono, il 31 dicembre 1341 Maria nei documenti agiografici del secolo XIV, in Studi Storici O.S.M., IX (1959), pp. 121-167; X (1960), ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] titolo di S. Pietro in Montorio (cambiato poi con quelli di S. Silvestro in Capite, di S. Maria in Trastevere, di Albano e di Porto). Chiamato a imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefano di Lorena. D'altra parte pesava sulla ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] di S. Giorgio gli procurò, nei primi mesi del 1763, accuse di parzialità da parte di Stefano Lomellini, Bari 1898; A. Boscassi, Ilmagistrato dei Padri del Comune conservatori del porto..., Genova 1912, p. 50; F. Donaver, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] contea di Loreto fu rivendicata dopo la sua morte da Stefano, figlio della sorellastra Beatrice d'Este e del re Andrea 7685, 366 s. n. 7955; J. P. Moret de Bourchenu, Marquis de Valbonnays, Histoire de Dauphiné et des princes qui ont porté le nom des ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] nei feudi dei Doria di Carrega, Santo Stefano e Ottone. Dal 1713 al 1718 il la pace di Aquisgrana avrebbe portato i Borboni a Piacenza, ne Filippo di Borbone..., in Arch. stor. per le prov parmensi, n.s., XIV (1914), pp. 165-205 passim, U. Benassi, G. ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] con Alvise Badoer e Stefano Tiepolo, sempre nella la somma di 4400 ducati e di averne portati con sé altri 600. La relazione conclusiva 1987-93, I, nn. 15, 34, 37 s., 110, 116, 141; II, nn. 674, 724, 728, 731, 739 s., 750, 759, 769, 778, 799, 811 ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] fornì tutto il suo appoggio, resistendo a lungo all'assalto portato contro i suoi domini e contro la sua stessa città , 501, 508 s.; Id., Cencio del prefetto Stefano, l'attentatore di Gregorio VII, ibid., IV, ibid. 1951, pp. 375 s., 385 s., 389, 413- ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] soppressione del 1799, dove era conservata un'incisione di Stefano Della Bella da cui fu puntualmente desunta la veduta di a Firenze e un terzo con Veduta di Porto a Palazzo Pitti (Giusti, pp. 348 s.). Accanto alle scagliole citate, sono da ricordare ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] fra l'aprile e il settembre 1642, tansador del sestiere di S. Croce, dove si era trasferito (15 marzo 1642), consigliere ducale Stefano); infine quell'elezione significava il coronamento di un'ascesa politica pazientemente costruita, che aveva portato ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] Cosimo de' Medici e fu in questa occasione che Stefano Colonna di Palestrina gli propose, senza successo, di entrare disegni di architettura militare, soprattutto a Verona, alla portaS. Felice. I suoi disegni suscitarono l'ammirazione di Ferdinando ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...