LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] di Falcinello, Castelnuovo, Santo Stefano di Magra e Sarzana e, modo che tanto il vicariato di Porto Maurizio che le principali podestarie . Mainoni, Milano 1993, pp. 81, 108; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] per i quali era molto portato.
Nel 1780 tornò a Luigi Cerretti, Antonio Aldini, Gaetano Fantuzzi, Stefano Mejan, Carpi 1907; A. Pinguad, Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1976, pp. 56 s., 195-205; C. Zaghi, Potere, Chiesa e società. ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] rate successive), mentre il D. vi portò come antefatto (secondo la consuetudine genovese) in cui il procuratore di Stefano Visconti ottenne il consenso alle Genova, Genova 1975, pp. 333 s., 338, 340, 347 s., 355 s.; M. Balard, La Romanie génoise ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] le trattative arrivarono presto in porto: il B., che nello de' Giudici e contro il canonico Stefano Pecollo di aver usurpato una parte e degli arcivescovi e vescovi di tutti gli stati di terraferma di S. S. R. M. e di. alcuni del Regno di Sardegna, ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] da Padova, Giuseppe ed Anna della chiesa di S. Maria del Lino a Brescia (da datare verso un paesaggio con un porto.
La maniera matura del 1969, p. 330; L. Anelli, Schede bresciane per Stefano Viviani, A. D., il Bagnatore, Antonio Gandino, il Cossali ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] stesse dimensioni di quella fatta da Stefano, fratello di quest'ultimo, per l'altare di S. Cecilia in S. Marco a Vercelli (ibid., p devozionale corrispondeva al nuovo clima religioso, non solo vercellese, portò il G. a misurarsi anche con la cifra di ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] S. Lucia, S. Gioacchino, S. Giuseppe Calasanzio, S. Pietro, S. Filippo Neri da un disegno di Antonino Manno, S opuscolo commemorativo redatto da Stefano Amato. Nel 1766 incise Vasi. Il periodo trascorso a Roma portò il G. a un deciso affinamento della ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] in gran parte a un ‘Master of the Zuccaro drawing at Windsor’ (Goguel, 2013, pp. 21 s.).
La scomparsa dell’artista si colloca poco dopo il 1636, anno in cui portò a termine la decorazione del citato oratorio del Nome di Dio.
Fonti e Bibl.: C ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] C. fu uno degli eletti per Porta Nuova. Il Simonetta ed il Corio , Giovanni Giacomo, Giovanni Stefano e Margherita, che sposò Guerra, Torino 1978, pp. 1201, 1205, 1247, 1254 s., 1260, 1328 s.; P. C. Decembrio, Vita Philippi Mariae III Ligurum ducis ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] di istituti agrari come quelli del principe Stefano Reggio Gravina d'Aci e del principe Buda per un nuovo porto artificiale da costruire nel . 147-149, 173; C. De Seta - M.A. Spadaro - S. Troisi, Palermo città d'arte, Palermo 1998, p. 332; E. Mauro ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...