GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] 1879, tratte dalle tavole di Stefano Ussi e Cesare Biseo, che di Palermo (1891-92) inviò Porta del vecchio serraglio e Porta di una moschea. Fu presente , in Per l'arte, XII (1900), 19, pp. 507 s.; G. Copertini, R. G., pittore, in Gazzetta di Parma, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] Embriaco davano in affitto una torre di loro proprietà alla porta di S. Andrea. Sempre negli anni tra la fine del XII Giovanni e alcuni nobili di Alba presso il castello di Santo Stefano. Nel 1238, nel momento in cui più aspro era il conflitto ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] intravedere la mano della zia. Così, nel dicembre 1649, il M. ottenne il privilegio di aprire la porta santa nella basilica di S. Maria Maggiore, pur non essendo sacerdote, dopo che una congregazione di cardinali lo ebbe riconosciuto abile a una ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] in Portogallo nei secoli XIV, XV e XVI, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, IX (1904), pp. 409-414; C. Malheiro Dias, Historia da colonizaçao portuguesa do Brasil, III, Porto 1924, p. 206; J. Denucé, Inventaire des Affaitadi banquiers italiens à ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] che fossero le ragioni che portarono al fatto di sangue, probabilmente (Venezia 1562) del bresciano Stefano Maria Ugoni, nel quale Piccolomini e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 527, 574 s.; R. Belladonna, Gli Intronati, le donne, Aonio Paleario ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] . 400). Studiò presso la scuola di Stefano Orlandi, artista affermato e alla moda presso per un viaggio che lo portò prima a Vienna, dove realizzò di Bologna, ms. I (1760), c. 253; I (1764), cc. 372 s.; II (1768), cc. 78, 79, 83; II (1769), c. 115; ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] e del despota di Serbia Stefano Lazarević che ne avevano esitava a continuare a offrire riparo nei suoi porti a navi di pirati, con cui spartiva elogia, Romae, Heredes A. Bladii, 1573, pp. 97 s.; Ducas Michaelis nepos, Historia Byzantina, a cura di J. ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] e dei Girard avviarono una serie di accordi e fusioni che portarono alla formazione di nuove società: la Società nazionale di trasporti Fratelli , Milano 1966; Storia dell'industria lombarda, a cura di S. Zaninelli - P. Cafaro - R. Canetta, II, Alla ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] Stefano Tiepolo (1576), volgarizzamenti delle Metamorfosi (1579) e del Primaleon (1579). Nel 1580 affrontò due prime edizioni: il De peste del medico fermano Antonio Porto di Roma, Firenze 1983, pp. 268 s.; T. Pesenti, Stampatori e letterati nell' ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] n. 168), e l'anno seguente eseguì la bella pala d'altare con S. Giusto in preghiera per la pieve di S. Giusto in Piazzanese a Prato. Mentre attendeva a queste commissioni portò a termine la decorazione dei soffitti di alcune sale nel palazzo di città ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...