BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] fecero parte lo spagnuolo Francisco Sagrara (che non portò a termine il viaggio), fra' Giovanni di G. Levi Della Vida, Doc. intorno alle relazioni delle Chiese orientalicon la S. Sede durante il pontificato di Gregorio XIII, Città del Vaticano 1948, p ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] traccia, sono poche e spesso confuse con l'attività del figlio Stefano, anch'egli pittore. Sono andate perdute, a Messina, la lanterna costruita su disegno del Montorsoli sul braccio di S. Raineri (porto) nel 1555. La tavola, che il Gallo attribuiva ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] fortuna, e giunto alfine a felice e desiato porto». Il dedicatario è Ercole Marescotti Gonzaga, probabilmente 1993), pp. 110 s.; S. Barandoni - P. Raffaelli, L’archivio musicale della chiesa conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa: storia e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] un animo intraprendente e portato all'innovazione delle forme di evangelizzazione, lo portò a viaggiare molto nell' Roma 1897.
Fonti e Bibl.: Necr. [C. Bricarelli], Il padre G.G. F. S.I., in La Civiltà cattolica, LIX (1908), 1, pp. 350-355; G.G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] la notte all'addiaccio e "sine pane et vino, quia dicti domini Romani noluerunt cis facere grasciam". Uscito da Roma per portaS. Giovanni con i suoi uomini ed i suoi aderenti, il C. tentò nuovamente di attaccare la città attraverso la portica di ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] capitale del figlio di questo, Stefano, reo di attentato mortale e fu sepolto probabilmente nella chiesa di S. Domenico. Lasciava un unico figlio ; L.T. Belgrano - A. Neri, L'ingrandimento del porto di Genova, in Giornale ligustico, I (1874), pp. 188 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] dovrebbero perciò essere le città fornite di grandi porti naturali come Brindisi, Augusta e Siracusa, e . di storia del Risorgimento, a cura di G. Di Stefano, Trapani 1962, pp. 256-78; M. Pozzi, S.C. e la spediz. dei Mille, in Liguria, genn ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] Desiderio a consegnarli nelle sue mani e, trascinatili alla porta di San Pietro, li fece accecare. Cristoforo, 1960, pp. 312-323); E. Susi, Stefano III, in Enciclopedia dei papi, I, Roma 2000, pp. 677-681; S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] padre, Francesco Benavides conte di Santo Stefano.
Alla fine di questi anni napoletani delle navi straniere giunte nel porto, e come tale, pur Giorn. de' lett. d'Italia, XXXVII (1726), pp. 453 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] una volta l'alleanza tra i due principi portò a una rapida vittoria, che consentì la 1925, II, pp. 60 s., 64, 69, 71, 74 s., 85, 87 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, I, Napoli-Milano-Pisa 1873 ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...