LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] si lega la fondazione del monastero di S. Salvatore in Lingua Phari, situato presso il porto di Messina, edificato dal 1122 per interessamento n. 1328) con il quale ricompensò tale Stefano, che aveva ceduto reliquie al monastero.
Dalla superscriptio ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] il gioco del lotto. Il suo rigorismo lo portò tuttavia a entrare in conflitto con i discussi e Paris 1913, ad ind.; Illuministi italiani, I, Opere di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971, pp. 168, 548; F. Valesio ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] al pontefice.
L’evoluzione dei rapporti tra la S. Sede e l’Impero portò poi Clemente XI a valersi delle sue competenze e imperiali della cittadina di Comacchio. La reazione del pontefice portò a un vero e proprio conflitto militare e all’invasione ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] biográfico-temático, III, Roma-Madrid 2001, pp. 2466 s.; S. Andretta, Le biografie papali e l'informazione politica tra espiritualidade e cultura. Actas do Colóquio internacional, 2004, II, Porto 2005, pp. 519-542; Id., Modelli di santità nelle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] fossero in mare, sia che sostassero in porto, Pallavicino si impegnava a tenere in stati «trattati con molta esquisitezza dal S.r Alessandro Pallavicino generale delle galere gli ambasciatori genovesi (Giovan Stefano Doria, Agostino Pallavicino, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] protagonista sfortunato di una scaramuccia, durante la quale il parente Stefano Colonna gli sottrasse Lastra a Signa, da lui custodita.
di gotta si fece condurre in portantina fuori della porta di S. Spirito per organizzare la difesa e incoraggiare i ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] fondato e affidato a lui il lazzaretto di S. Chiara, il primo ad essere aperto e giurisdizionali sorte con l'arcivescovo Stefano Durazzo. Fu anche preside del con Giovanni Finch, ambasciatore inglese alla Porta. Dal 1689 al 1692 fu ancora revisore ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] patrimonio perché la sposa era vedova del principe di Santo Stefano, che, morendo senza figli, l'aveva lasciata erede di . 1677 dissuase la flotta francese, che pure s'era presentata in forze davanti al porto della città, dal tentare in quella zona lo ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] quell'anno si definì la donazione che portò alla costruzione della cappella e dell' s.; C.L. Ragghianti, Pinacoteca Malaspina, in Critica d'arte, V (1985), 2, p. 54; F. Moro, "Carta di tornasole": la pala di Giovan Francesco Bembo con i santi Stefano ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] dal papa e dal duca Stefano: il re devastò le campagne cui a Spoleto la presenza sovrana non portò alla nomina immediata di un nuovo duca dei Longobardi, in Magistra barbaritas, Milano 1984, pp. 107 s.; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...