FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] Franceschini, dalla quale ebbe un figlio, Stefano. Un altro figlio, Nascimbene, nacque vari estimi edili, come nel caso del convento di S. Corona, dove ebbe l'incarico di dirimere una oggi nel cortile del palazzo Porto Breganze a Vicenza. Le ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] omonimi vissuti in epoche diverse.
L'uno è quello Stefano da Ferrara ricordato dal Vasari e da Michele Savonarola Rondinelli, proveniente dalla chiesa di S. Domenico a Ravenna; l'altra era la famosa pala di S. Maria in Porto Fuori (Ravenna) di Ercole ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] tra il 1950 e il 1960 lo portò a essere considerato uno dei massimi tenori atletici, quali Giuseppe Di Stefano. Alla bellezza della voce , pp. 63, 114, 125, 214, 225, 376, 403 s., 413 s., 417 s., 608 s., 628; F. Battaglia, note di copertina per G. P., ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] per la diocesi di Vicenza. Si portò a Venezia, a ringraziare, dove dei rapporti allora esistenti tra la Repubblica e la S. Sede: il 30 dic. 1509 il M. Canal Grando. Fu sepolto in una cassa a Santo Stefano dove è le sue arche, molto miseramente, perché ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] vecchi", o del portico di S. Luca, e "nobili nuovi", o dei portico di S. Pietro, il D. fu manì del podestà della fortezza e del porto, per impedire l'attracco alle navi del Savona, questa volta con Stefano Pallavicini. per controllare la situazione ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] almeno dal 1521 e gli altri due fratelli, Gerolamo e Stefano, erano attivi su quella di Lione tra il 1528 e XXXVII (1905), pp. 282 ss.; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 234 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] era scossa dalle infuocate arringhe di Stefano Porcari, e costituire nel medesimo il quale poi li scortò fino al porto pugliese. Nel gennaio del 1453 il C di Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, s, a cura di M. Manfredi, pp. 171, 191, 199; ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] di mediazione, decisiva per condurre in porto alcune trattative di importanza vitale per la S. Sede.
Sono almeno due le F., insieme col vescovo di Todi, Stefano Palosi, e con l'abate del monastero romano di S. Paolo, prese parte alla trattativa con ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] 138). Cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano, all'interno del quale ebbe alte cariche Beatrice di Baviera, "dal giorno che l'A. S. venne sposa in Firenze dalla Germania, fino al mese in occasione del passaggio da quel porto di Filippo V di Spagna nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] a prendere le armi per difenderlo, al grido di "Imperio, Colonna e libertà", si portarono a Trastevere; di lì, invano ostacolati a portaS. Spirito da Stefano Colonna, giunsero in Borgo, dove si dettero al saccheggio, devastando anche i palazzi ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...