BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] si indirizzò specialmente verso le aziende IRI e il porto, del quale aveva ben presente la insostituibile funzione nuovo (Genova), 7 ott. 1963 (contiene, tra l'altro, un editoriale di S. Pertini e il discorso funebre di P. Nenni); G. Bianco-G. Perillo ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] della sua attività i provvedimenti per la ricostruzione del porto di Napoli e i richiami al governo per una delle Camere di commercio, industria e agricoltura del 15 nov. 1962; Who's Who in Italy, 1958; Chi è?, 1961. Indicazioni sull'attività e le ...
Leggi Tutto
BORSON, Stefano
Germain Rigault de la Longrais
Nacque il 19 ottobre 1758 a Saint-Pierre-d'Albigny, in Savoia. A dodici anni venne mandato a Chambéry per iniziare gli studi letterari; qui vestì l'abito [...] dei suoi interessi lo portò a occuparsi di belle arti a Roma e qui entrò in amicizia con il cardinale Stefano Borgia, che gli affidò l'incarico di ordinare il relazione con parecchi studiosi di scienze, tra cui S. Breislak, F. Cavolini e D. Cirillo; ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] militando nell'esercito spagnolo, alla campagna che nel 1734 portò don Carlo di Borbone sul trono di Napoli e di nella minorità di Ferdinando IV, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., II (1916), pp. 343-344; F. San Martino de Spucches, La storia ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] 1479 (Arch. di Stato di Perugia, Offici, 12, c. 23r).
Allibrato nel catasto di Porta Santa Susanna (parrocchia di S. Antonino), dove è tassato, insieme con il padre Stefano di Paolo di Arengario e un fratello di nome Franceschino, per la somma di i ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] preceduta dai versi laudativi di Stefano Foresta, fra' Lorenzo da guerra tra le due fazioni portò a un sanguinoso massacro e sua relazione dello scisma anglicano, in Arch. stor. sicil., n.s., LIV (1934), pp. 76-88; Diz. dei Siciliani illustri, ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] Gerolamo e di Angelo Stefano, pittori. Datosi agli studi di ingegneria, il sviluppo verso ovest e di collegamento al porto e alla zona di Fassolo.
Il B la Pianta e spaccati della chiesa e convento... di S. Domenico e palazzo di Cesare Doria in cui si ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1668 (fu battezzato il 5 novembre in S. Sabina) da Pietro e da Violante Garbarino di Gerolamo.
Il D. appartenne al ramo dogale dei Durazzo, [...] dote della madre del D., la quale portò i possedimenti di Santo Stefano di Sestri, con palazzo e case e nella chiesa della Consolazione.
Aveva sposato il 13 febbr. 1713 in S. Pietro in Banchi Bettina Durazzo, figlia diciottenne del suo coetaneo Nicolò ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] padre. A differenza del padre, il C. non portò mai il titolo di conte di Ceccano, che del Maccalona, ereditò da lui Santo Stefano de Valle e la Vigna Donica LXXXIII-LXXXVIII; A. Theiner, Codex diplomaticus dominiitemporalis S. Sedis, I, Romae, 1861, p. ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] di S. Croce, ove abitava presso la Zecca nuova.
Grandi e celebrati p. 383). Con lui furono eletti Guccio di Stefano Soderini, Bindo di ser Oddone Altoviti, Falconiere Baldesini, che precluse l'uso di Porto Pisano e di tutti i porti a nord di Talamone. ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...