RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] ellenistiche a S. Giovanni. Il complesso deve essere ancora studiato. Sull'Acropoli maggiore, ossia sul Monte S. Stefano, fu scavato indirizzo è possibile che appartenesse una Iside che poi fu portata a Roma, opera di Atenodoro. Nella ritrattistica l' ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] si contrapponevano altre famiglie, come quelle di Gaetano Badalamenti e Stefano Bontate, scatenando così la 'seconda guerra di mafia'); si di musica, fondato nel 1617 alla Ss. Annunziata di PortaS. Giorgio come «Pia casa degli spersi» e attivo come ...
Leggi Tutto
(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel [...] stata costruita una galleria sotto il colle Santo Stefano (lunga 465 m, larga 13,5 m), con i nuovi quartieri sorti al Piano S. Lazzaro, mentre una bella strada panoramica f. t.
Bibl.: L. Zoppi, Il porto di Ancona e la zona industriale. Progetti e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] pp. 174-188; M.T. Fiorio, ''Opus turrium et portarum'': le sculture di Porta Romana, ivi, pp. 189-192; G.A. Vergani, La ''pace di Ariberto lo stretto presbiterio rettangolare sopraelevato, e di S. Stefano a Lentate sul Seveso, entrambi risalenti agli ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Cluny vi ebbe un suo collegio. Nell'Ile de la Cité fu portata a termine la cattedrale di Notre-Dame e Luigi IX fece costruire nel meridionale. Nella lunetta è narrata la Storia di s. Stefano, con una maggiore disinvoltura nelle composizioni e nelle ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] mura scendevano dal Castello per l'od. via Brigida Avogadro fino a portaS. Andrea, che perse d'importanza o fu chiusa, perché le mura del colle del Castello fanno concludere che della chiesa di S. Stefano in arce, forse di fondazione del sec. 6°, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] murario con quattro porte probabilmente più ristretto di quello romano, comprendeva il palazzo vescovile, gli edifici sacri "infra terminos matricis ecclesiae" (tra cui le due chiese cattedrali di S. Maria e di S. Stefano, testimoniate dagli anni ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] (Bertacchi, 1980, p. 116), anche se è da notare che la porta della Beligna, inserita in questo tratto di mura, è già documentata come 1972, p. 140 ss.); a N-O la basilica di S. Stefano, restaurata dal patriarca Gateboldo (1049-1063; Tavano, 1972, p. ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] persecuzioni e accuse mai chiarite, ma il benvolere di Cosimo lo portò ad ottenere la cattedra di matematica presso lo Studio di Firenze scopo l'edificio già dell'abate e dei chierici di S. Stefano con la vicina chiesa, che dovette privare per questo ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] barriera lunga m. 20 munita di torri quadrangolari e di una porta realizzata con la tecnica dell'opus mixtum. Secondo la testimonianza di . Il secondo, meglio conservato, presenta a sinistra S. Stefano e al centro una figura di rango imperiale dai ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...