AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] trent'anni nell'isola di Santo Stefano, donde nel maggio 1825 venne trasferito del Medioevo l'A. portava la medesima ispirazione che già Mem. d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 4, VI (1890), pp. 340-376 (rist. in O. Tommasini ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dell'altolocato Giovanni Stefano Castiglioni, giureconsulto e Avvisatemi senza burla se volete ch'io Vi porti qualche cosa che Vi piaccia che non resterò reformazione della chiesa; confirmano ancor che S. S.tà ha deliberato e stabilito de non ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] ; una lunga consolatoria fu mandata al patriarca Stefano, VIII 1) e di Laura, la donna il 27 giugno). In quel viaggio aveva portato con sé il figlio Giovanni, forse per deciso al trasferimento in Italia. S’incamminò il 16 novembre, ma interruppe ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] C. fu, quell'estate, ospite di Stefano Sauli assieme al Flaminio e S. Delio. Anzi, a credere alla assieme al marchese, il Muzio è a Milano e s'abbocca con il C., la cosa va in porto. Il marchese informato, e incoraggiato dal Giovio, manda ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] a lui e al Barbaro G. portò un valido contributo per la conoscenza della . Dalle vicende legate alla congiura di Stefano Porcari, la posizione di G. - -15, 82-88, 107 s., 120-122, 391, 456 s., 460 s., 463 s., 468, 475, 493 s., 508 s.; F. Cardini - C. ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] Undici, di cui erano promotori Stefano Landi, figlio di Pirandello, della sua generazione è di aprire le porte alla terza epoca dell'umanità occidentale (cfr Viviani, in Dramma, 1º genn. 1952, pp. 106 s.; G. Villaroel, Gente di ieri e di oggi, Bologna ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] a Roma l’atto unico Cecè.
Il figlio Stefano, il più vicino al padre per i suoi gennaio 1925. I contrasti tra i figli portarono al ritorno in Cile nel 1927 di Lietta Fondo Torre Gherson: G. Paron - G.S. Pedersoli, Un amico di Pirandello: il periodo ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] o consigliere del giovane protonotario Stefano Sauli. A poco tempo dopo con Reginaldo Pole, e che il Pole lo portò con sé a Roma: ma ciò sulla fede nellaprima metà del Cinquecento, in Nuovo Arch. Veneto, n.s., I (1901), pp. 118-151, 301-318, e ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] portare a termine Dieci minuti di vita - prodotto da R. Marcellini, sceneggiato con Flaiano, Orsola Nemi, Stefano L. L., in Arte, XIV [1984], 147, pp. 70-75, 119 s.).
Nel 1949 erano iniziati i primi attriti con Monti anche se il rapporto andò avanti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] Enrico di Valois venne assegnata a Stefano Báthory. Al nudo resoconto della nella diletta Padova, "amato porto dei suoi naufragi" (lettera a italiana e sulla favola per musica, Bologna 1951, pp. 197 s., 209-211; M. Cerini, L'ombra di un capolavoro ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...