MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] primo nunzio in Stiria.
Il viaggio lo portò a Venezia, dove ebbe alcuni colloqui con II e il re di Polonia, Stefano Báthory, con un accordo sui a cura di M. Bettoni, Roma 1970, pp. XI s., 326-380; Nuntiaturberichte, Grazer Nuntiatur, 1, Nuntiatur des ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] , lavoro che non fu portato a termine, perché il concilio della Madonna del Conforto, opera di Stefano Ricci, allievo di A. Canova ( La reazione in Toscana nel 1799, Cosenza 1891, pp. 117-119, 131 s.; U. Leoni, La storia d'Arezzo, II, Arezzo 1897, pp. ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] dell'Inquisizione, ai quali consentì di portare armi e di andare a cavallo 1389 privò del beneficio il prete Stefano di Ravello, il quale da (1363-1369), a cura di H. Bresc, Paris 1972, pp. 445 s., 451, 730, 732; G. B. De Grossis, Catana sacra, Catania ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] stretto legame letterario che andò oltre la morte del cardinale e portò il G. a curare l'edizione dei Commentarii dell'Ammannati Da tempo in lotta contro i baroni del Regno, protetti dalla S. Sede, il re aveva imprigionato alcuni di essi convenuti a ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] , e ottenne l'accordo sul nome del suo candidato, Stefano, prete di S. Cecilia, che fu consacrato il 7 agosto. L'elezione fatto rinforzare le difese di Roma. Due vescovi vennero alla portaS. Pietro a intimare loro l'ordine di presentarsi in Vaticano ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] iure sotto la guida di G. Fabri. Nel 1565 divenne abate di S. Benedetto di Capua, per essere chiamato di lì a poco a Roma, diplomatica in un luogo a ragione considerato, una volta portato in dote dall'infanta Isabella, strategico per i rapporti ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] Stefano (che assumerà nei benedettini il nome di Giovan Battista), nato il 18 genn. 1737, fu affidato allo zio materno, Vittorino Federici, allora priore del monastero benedettino di S B. Fiandrini Frontorio, e portò a compimento il catalogo. Parti ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] infrequenti attriti sorti nel porto franco di Livorno e Consiglio di Vienna propose al granduca Francesco Stefano di Lorena di allontanare il F., che a cura di R. Mori, Roma 1959, pp. 10 s., 13, 19 s.; N. Rodolico, Stato e Chiesa in Toscana durante la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] 'incarico di notificarla fu affidato a G. e a Walperto di Porto, ma l'arcivescovo sfidò la volontà del pontefice, non permettendo ai tra l'abbazia di Nonantola e il chierico Stefano, custode della chiesa di S. Maria de Pociolo; mentre in veste di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] sultano al-Kāmil, che portarono alla firma del trattato Ordine Templare e mondo islamico, ibid., pp. 9-14; S. Schein, The Templars: the Regular Army of the Holy Land Pecchioli, I cavalieri di Santo Stefano continuatori dei Templari in Toscana, ibid ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...