PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] del Paese la sua nomina a cardinale non andò in porto. Ammalato, fece ritorno a Roma nel settembre del 1639 nell’azione pastorale dei vescovi calabresi in età moderna, Roma 1980, pp. 122 s., 126 s., 134, 145, 153, 159; V.F. Luzzi, I capitoli del ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] da Romualdo cardinale diacono di S. Maria in Via Lata e Pietro cardinale vescovo di Porto che avevano il compito di dei santi Marziano, Doro, Potito, Prospero, Felice, Cervolo e Stefano. L'attenzione di L. per l'edilizia sacra e la promozione ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] vicario patriarcale di Costantinopoli. Il 25 apr. 1677 il patriarca Stefano Ugolini lo consacrò vescovo di Spiga (l'antica Pera, oggi di S. Francesco di Galata (1680).
Il G. ebbe rapporti molto buoni con gli Armeni, parecchi dei quali portò al ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] sera del 29 luglio 768. Le truppe longobarde si diressero quindi verso PortaS. Pancrazio, che nella notte fra il 30 ed il 31 luglio emissario di Desiderio, che, subito dopo l'elezione di Stefano III, venne accusato insieme ad alcuni romani di un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] un femminismo svincolato dai valori cristiani.
La svolta che portò alla definizione programmatica dell'Unione donne si era articolata Il beato Pio X e l'Associazione cattolica femminile (s.l.), estremo devoto omaggio al pontefice; la sua testimonianza ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] il 1299 e il 1300 con il fratello Stefano e successivamente a Bologna (dove fu anche anche dalla Sede Apostolica» portarono, il 31 dicembre 1341 Maria nei documenti agiografici del secolo XIV, in Studi Storici O.S.M., IX (1959), pp. 121-167; X (1960), ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] titolo di S. Pietro in Montorio (cambiato poi con quelli di S. Silvestro in Capite, di S. Maria in Trastevere, di Albano e di Porto). Chiamato a imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefano di Lorena. D'altra parte pesava sulla ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] nei feudi dei Doria di Carrega, Santo Stefano e Ottone. Dal 1713 al 1718 il la pace di Aquisgrana avrebbe portato i Borboni a Piacenza, ne Filippo di Borbone..., in Arch. stor. per le prov parmensi, n.s., XIV (1914), pp. 165-205 passim, U. Benassi, G. ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] risolta la controversia tra il vescovo di Zara Stefano e l'abate Pietro di S. Crisogono della stessa città; di quest'ultima vertenza dall'allora legato pontificio Giovanni, cardinale vescovo di Porto. Vulfo fu liberato dal carcere ma gli venne ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] a più riprese, da Stefano V a Formoso, l' all'assedio che Lamberto gli portò, finendo punito con la morte 'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 343 s.; G. Fasoli, I Re d'Italia (888-962), Firenze 1949, p. 12; ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...